Zante è l’isola meridionale, e la terza per estensione e popolazione, delle Isole Ionie. Si trova a 8,5 miglia marine a sud di Cefalonia, a 9,5 miglia marine ad ovest del Peloponneso e a 300 chilometri circa ad ovest di Atene, capitale della Grecia. La sua posizione geografica permette al viaggiatore di visitare facilmente anche le altre isole dello Ionio, fino alla costa di fronte al Peloponneso dove si trova, tra l’altro, l’antica città di Olimpia, dove nell’antichità si svolgevano i Giochi Olimpici.
Isola piena di contrasti, Zante è per la maggior parte montuosa, con basse montagne ricoperte di pini e fertili pianure. Sulle coste rocciose ad ovest si formano molte grotte marine come l’incantevole Grotta Azzurra e innumerevoli sono le pittoresche spiagge sulle coste dell’isola. Il clima di Zante è mite, mediterraneo e a questo è dovuta la sua ricca vegetazione, che giustifica d’altronde gli appellativi di ‘yliessa” (fittamente ricoperta di alberi) e “fiore del Levante”, dati rispettivamente da Omero e dai Veneziani.
Zante è inoltre un’isola con una ricca produzione agricola, basata principalmente sulla coltivazione dell’ulivo, degli agrumi e della vite da cui si producono ottimi vini. L’isola vanta inoltre una sviluppata attività imprenditoriale, specialmente nel settore del turismo ed una ricca tradizione storica, poichè fu per molti secoli il crocevia di popoli e civiltà.
Patria di Dionisios Solomòs, il poeta nazionale greco, di Ugo Foscolo e di Xenopoulos, Zante ha sempre avuto e tuttora mantiene un alto livello culturale. L’influenza veneziana si è fusa con la tradizione greca ed ha dato vita ad una civiltà particolare ricca di sfumature e grazia. Nell’isola si sono coltivate e sviluppate tutte le forme di arte: per questo Zante è stata giustamente chiamata la “Firenze del Levante”. La musica scorre nelle vene degli abitanti di Zante. La dedizione a quest’arte è iniziata nell’antichità, quando nell’isola era adorato Apollo, il Dio della Musica. Durante la dominazione veneziana, è nata la kantada (serenata) di Zante, che è giunta fino ai giorni nostri. La prima scuola di musica in Grecia è stata fondata qui nel 1815, e ha dato i natali a grandi musicisti di fama internazionale. L’arte teatrale, grazie all’influenza della cultura italiana, era molto sviluppata nell’isola già dal XV secolo: nel 1571 vennero messi in scena per la prima volta i “Persiani” di Eschilo. La satira nelle “Omilies”, un genere teatrale popolare, trovava grande risonanza nel popolo, mentre l’opera univa aristocratici e popolari.
Oggi Zante è uno dei più importanti centri culturali della Grecia: concerti eccezionali ed altre importanti manifestazioni vengono organizzati ogni anno nell’isola e gli odierni abitanti di Zante sono persone cordiali, festaiole ed ospitali, dal temperamento vivace. Capoluogo e porto dell’isola, Zakynthos si estende ai piedi della collina, sotto al Castello (Kastro). Qui si conservano edifici e case signorili dal caratteristico colore ocra, con logge e portici veneziani. Da non perdere la passeggiata nella “Strata Marina” (come è conosciuta), l’odierna via K. Lomvardou, nel centro commerciale con i pittoreschi portici in via Roma e nella piazza lastricata di Aghiou Markou, la più movimentata. Inoltre vale la pena di visitare il monastero di San Dionisio dove sono custodite le sacre spoglie del Santo, lo stupendo museo ecclesiatico del monastero nonché interessantissimi musei della città.
La zona di Bochali, sotto al Castello, affascina per le sue stradine strette e tranquille, le sue vecchie case con i cortili profumati dai gelsomini, i caffè tradizionali ed i ristoranti dove si ascolta le vecchia musica di Zante. Sopra a Bochali domina il Castello veneziano con l’incantevole vista panoramica sull’odierna città di Zakynthos e sul mare Ionio, che sono i luoghi più frequentati dai visitatori. A Zante tutto irradia nostalgia e una nota di romanticismo: le pittoresche piazze dell’isola, la Piazza Dionisiou Solomoù e Piazza Aghiou Markou, il lungomare Strata Marina, la vecchia Piazza Rouga e l’odierna via Alexandrou Roma, ci fanno ritornare al tempo passato.
Per informazioni
Prefettura di Zante
Tel.: +30 26950 22518
info@zakynthos.gr – tourismos@naz.gr
www.zakynthos.gr