Cos’è il Wedding Tourism in Italia?
Negli ultimi anni, sempre più stranieri decidono di celebrare le proprie nozze in Italia. Questo ha creato un vero e proprio fenomeno definito Wedding Tourism in Italia. Arte, cultura, location da sogno e buona cucina sono solo alcune delle ragioni che spingono i futuri sposi di tutto il mondo a recarsi nel bel Paese.
Infatti, secondo uno studio, su 352 mila turisti, l’8% si reca in Italia per dire sì al proprio amato. Il tutto genera un giro d’affari che tocca cifre da record. I dati infatti, parlano chiaro: 385 milioni di euro spesi nell’anno appena passato (2017) dai futuri sposi per wedding planner, festeggiamenti, decorazioni, ricevimenti, location ecc…, il 10% in più rispetto all’anno precedente.
Tra gli sposini che più amano l’Italia si possono trovare gli americani (20,7%), i britannici (26,4%), gli irlandesi (5,4%), gli austriaci (8,4%), gli svizzeri (5%) ma anche gli asiatici e più in particolare i cinesi, i giapponesi e gli indiani. Lo studio, inoltre, evidenzia come, gli svizzeri, a differenza degli altri stranieri, prediligano regioni più vicine come la Lombardia con le sue meravigliose location sul Lago di Como, il Veneto con le sue città d’arte come Venezia e Verona e la Toscana con i suoi borghi medioevali e l’ottimo vino.
Non solo i comuni turisti, anche le celebrità scelgono sempre più spesso l’Italia come location per celebrare il proprio matrimonio. Tra le personalità del mondo dello spettacolo che hanno deciso di dire il sì nella penisola si possono citare l’attore hollywoodiano George Clooney e l’avvocatessa libanese Amal Alamuddin. La coppia, infatti, ha deciso di celebrare le nozze nel capoluogo veneto in uno degli hotel più prestigiosi e lussuosi della laguna, ma anche Tom Cruise e Katie Holmes i quali si sono sposati nella meravigliosa quanto romantica location del Lago di Bracciano. Infine, gli americani Justin Timberlake e Jessica Biel i quali hanno deciso di dirsi di sì in Puglia e in particolare in Salento.
Oltre alle celebrità sopracitate, ve ne sono moltissime altre, tra cui cantanti, imprenditori, registi, artisti che hanno scelto “lo Stivale” come cornice per le loro nozze.
Le location preferite dagli stranieri
Le location da sogno, le città d’arte e gli incantevoli scenari naturali sono ciò che spingono la maggior parte degli stranieri a recarsi in Italia per celebrare le proprie nozze. In generale, tra le regioni più amate e famose per il Wedding Tourism in Italia si possono annoverare: la Toscana, la Lombardia, il Veneto, la Campania e la Costiera Amalfitana, la Puglia e la Sardegna.
Gli ampi spazi verdi del Chianti o le rustiche masserie pugliesi sono tra le location più richieste dagli sposi. Tuttavia, vi sono coppie che non vogliono rinunciare all’atmosfera magica di Venezia e di Verona. Sono moltissimi, infatti, gli sposi stranieri (in particolare quelli provenienti da Cina e Giappone) che richiedono ai wedding planner di organizzare il giorno più importante della vita includendo un giro in gondola o il servizio fotografico sul balcone di Giulietta che ha fatto da cornice alla romantica commedia di Shakespeare. I turisti che praticano il cosiddetto Wedding Tourism in Italia amano anche le città d’arte come Firenze, Roma, Milano e Napoli.
Il mare e la spiaggia rientrano anch’essi tra le location più apprezzate. Si pensi ad esempio a Capri e Ischia e più in generale alla Costiera Amalfitana le quali sono ogni anno la cornice di numerosi matrimoni e dei conseguenti festeggiamenti. In questo caso, molti sposi preferiscono organizzare la cerimonia sulla terra ferma per poi spostarsi nelle varie isole dell’arcipelago campano per trascorrere le ore del ricevimento e, in alcuni casi, pernottare con tutta la famiglia e gli amici.
Infatti, soprattutto nella stagione estiva, le regioni meridionali e le isole sono il luogo ideale per gli sposi che apprezzano il clima mediterraneo e il fascino della cultura italiana.
Non solo, le isole come la Sicilia e la Sardegna con i loro scenari da favola e le acque cristalline sono le regioni preferite dagli sposi arabi e indiani.
Infine, i futuri sposi europei come quelli provenienti da Germania, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Svizzera e Austria sembrano prediligere le regioni del Nord e del Centro Italia come la Lombardia con l’incantevole Lago di Como, i piccoli borghi medioevali della Toscana e dell’Umbria e i vigneti delle splendide Langhe Piemontesi.
Più in generale, gli sposi stranieri amano celebrare il matrimonio negli angoli più caratteristici del paese. Siano essi mare, campagna o città, il fascino della cultura italiana è un elemento ricorrente in tutti i matrimoni celebrati dalle coppie che praticano il cosiddetto Wedding Tourism in Italia.
L’arte e la tradizione enogastronomica: le eccellenze apprezzate dagli sposi
Tra le motivazioni che spingono gli sposi di tutto il mondo a celebrare le nozze in Italia vi sono sicuramente l’importante tradizione culinaria e l’ottimo vino.
Gli stranieri che giungono nel nostro paese, infatti, spesso richiedono ai wedding planner di prestare particolare attenzione al ricevimento e ai piatti serviti. Le star e non solo desiderano ammaliare i propri invitati servendo, durante il lauto banchetto, piatti tipici italiani accompagnati dai prestigiosi vini nostrani. Spesso, inoltre, tra le richieste vi è quella di far elaborare e preparare le pietanze da chef professionisti molto apprezzati a livello nazionale e internazionale.