La Val Cavargna, sita nel territorio delle Alpi Lepontine, dista solo 50 chilometri da Como e si colloca tra il Lago di Como e il Lago di Lugano (tra Menaggio e Porlezza), da 600 m sopra il livello del mare. Il suo territorio, confinante con le valli Rezzo e Sanagra, si estende su un intervallo altitudinale di oltre 1500 m. La valle si imbocca presso una svolta, in località “Ponte di Pino” (Carlazzo), raggiungibile salendo da Menaggio o venendo dalla Svizzera (Lugano). In questa ampia vallata sono dislocati quattro piccoli comuni composti complessivamente da meno di 2300 abitanti; lungo la strada provinciale che giunge a Cavargna incontriamo in ordine: Cusino (800 m), San Bartolomeo (850 m), San Nazzaro (995 m) e Cavargna (1070 m); tutti centri dispersi lungo l’asse vallivo del Cuccio. INFORMAZIONI PUBBLICITARIE:

CASA VACANZE “BOSCO DOLAI” 
70 posti letto, 2 cucine autonome, impianto di riscaldamento centralizzato, ampio giardino, posizione panoramica.
Possibilità di soggiorno per due gruppi autonomi. Per informazioni: tel. 0344/63164 (ore d’ufficio) o 334/6827384.

RIFUGIO SAN LUCIO
Posto a 1554 m sul confine Italo-Elvetico, 44 posti letto, 5 camere con bagno doccia, ampio ristorante, aperto tutto l’anno. Posizione panoramica sulle Alpi Lepontine e la Val Colla. Per informazioni: tel. 0344/63164 (ore d’ufficio) – cellulare 335/476129

RIFUGIO GARZIROLA
Posto a 1975 m sul confine Italo-Elvetico, 50 posti letto, 2 sale ristorante, dotato di locale ricovero per emergenze. Per informazioni: tel. 0344/63164 (ore d’ufficio) – 0344/63253

MUSEO DELLA VALLE (Tradizioni popolari, Magnani, Contrabbando e Via del Ferro) Indirizzo: via alla Chiesa, 12/14 – 22010 Cavargna (Como). Orari visita: da Pasqua al 1° novembre: il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 14.00 alle 18.00, altri giorni a richiesta, secondo le indicazioni in loco. Ingresso: offerta libera. Per informazioni: 0344/63164 (giorni feriali 8.30 – 12.30), 0344/66456 (altri orari).

COMUNE DI CUSINO
Per informazioni: 0344/66134 (ore d’ufficio). Possibilità di alloggio in strutture private, pernottamento in alpeggi o bivacchi pubblici (Trekking) posti in corrispondenza del sentiero delle quattro valli. Presenza di aree di interesse geologico, nevere e un laghetto alpino in località Malè.

SAN NAZZARO
Per informazioni: 0344/66113 (ore d’ufficio) – 0344.79097 (Fax). Presenza di punti panoramici, itinerari escursionistici (in pieno sodalizio con la natura), storia e tradizioni locali. Si possono ammirare antichi abitati contadini, alpeggi, resti di trincee risalenti alla prima guerra mondiale, miniere di ferro abbandonate, manufatti e costruzioni per la lavorazione del ferro (forno fusorio in loc. Forni Vecchi-Via del Ferro). Gli itinerari turistici sono rivolti agli amanti dell’escursionismo a piedi e in mountain bike. Presto entrerà in funzione l’agriturismo di Piazza Vacchera posto a 1800 m di quota.

SAN BARTOLOMEO V.C
Possibili passeggiate nei rigogliosi e variegati boschi che circondano il paese e panoramiche escursioni sulle montagne che lo sovrastano, in particolare il Pizzo di Gino (o Menone) con le meravigliose fioriture estive.

RIFUGIO ALPINO DI “CROCE DI CAMPO” (aperto dall’estate del 2008 )
Info presso il Comune di San Bartolomeo Val Cavargna 22010, Via Trieste 11 Tel. 0344/66123, Fax 0344/66574.

MINIERA DEL FERRO DI MEZZANO
Visitabile con accompagnatore – Info presso il Comune di San Bartolomeo Val Cavargna 22010, Via Trieste 11 – Tel. 0344/66123, Fax 0344/66574,

CENTRO STORICO DELLA FRAZIONE SORA
Tra il 24 e 26 dicembre di ogni anno si tiene il caratteristico Presepe vivente Info presso il Gruppo Folclorico Val Cavargna, con sede in San Bartolomeo Val Cavargna 22010, Via Trieste 9 – Tel. 0344/66604

VIA DEL FERRO 
Riguarda l’intera Val Cavargna – Itinerario tematico legato alla presenza e allo sfruttamento del ferro che si snoda tra la Val Cavargna e la Val Morobbia, in territorio italo-elvetico.

Qui troverai tutte le informazioni turistiche, i contatti con gli uffici turistici di Cavargna, la guida di Cavargna, le manifestazioni e gli eventi a Cavargna e la lista completa degliAlberghi Cavargna. Visita questo sito e scopri tutti gli alberghi di Cavargna per cercare la soluzione che più si adatta a te. La città offre molto: pernotta a Cavargna in alberghi economici, scegli hotel tre stelle a Cavargna, oppure coccolati nei più rinomati hotel 4 stelle di Cavargna.