Una penisola rocciosa al centro del Mediterraneo: questa è la Calabria, terra di mare e di vacanze.

Bisogna ricordare infatti che la maggior parte del territorio regionale è rappresentato da montagne e colline. Le principali catene sono il Pollino, la Sila e l’Aspromonte.
Il Pollino è un massiccio di natura calcareo-dolomitica con fenomeni di carsismo superficiale, e segna il confine (a nord) con la Basilicata. L’altopiano silano si estende per 150000 ettari ed è ricco di boschi di conifere, praterie, parchi e conche che diventano laghi artificiali. Nei fondovalle fioriscono orchidee, anemoni, viole, asfodeli. L’Aspromonte è un territorio impervio fatto di cime e di valloni, gole intricate, burroni e radure, precipizi e grotte. Le sue forme suggestive sono causate dall’erosione che i venti producono sulla roccia.
Ospita una straordinaria varietà vegetale: pino lancio, felci, ginepro fenicio, erica bianca calabrese. Non mancano gli animali: aquila reale, biancone, gufo reale, gheppio, astore, falco, lupo, cinghiale, volpe, ghiro, scoiattolo e persino il raro gatto selvatico. Tutti gli ambienti sono tutelati da riserve naturali: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Aspromonte, il Parco della Sila e il comprensorio Monti Reventini-Tiriolo-Mancuso. La Calabria è bagnata dal Mar Tirreno a ovest e dal Mar Ionio a est e a sud. La costa tirrenica è diversificata: rocce a picco sul mare, spiaggette, fondali sabbiosi e stupende scogliere, ricche di flora e fauna marina, paradiso dei sub. L’ultimo tratto è noto come Costa Viola: è un bastione montuoso di 700 metri a strapiombo su un mare dalla stupefacente limpidezza.

La costa jonica è irregolare ma costituita quasi sempre da larghe spiagge sabbiose o ghiaiose, che la rendono il luogo di vacanza ideale per chi ama il mare e la tranquillità.
Notevole il promontorio di Capo Rizzuto, con la sua Area Marina Protetta, che conserva vaste praterie di Posidonia Oceanica, perfetto rifugio di molte specie di animali marini: cernie, barracuda, pesci pappagallo, ma anche i delfini e le tartarughe Caretta caretta. Nel parco è anche possibile seguire itinerari subacquei per godere appieno di una vacanza mare in calabria.

Una vacanza in Calabria, avamposto della Magna Grecia, è una vacanza a base di storia e di arte. Tracce di Magna Grecia sopravvivono nella cinta urbana di Crotone, come il tempio di Hera a Capo Colonne, uno dei centri sacri più importanti dell’antichità. Nel centro storico invece c’è una fortificazione medievale, che merita senz’altro una visita. Anche Reggio Calabria offre un castello, il Castello Aragonese, che insieme ai Bronzi di Riace è considerato il simbolo della città. Notevole anche la Cattedrale intitolata a Maria Assunta in Cielo.
La città di Catanzaro si trova su uno sperone di roccia ed è divisa in due parti, collegate tra loro da un colossale viadotto di cemento ad unica arcata, tra i più alti del genere in Europa. Le tradizioni di questa regione sono molto antiche ma tuttora vive.