In pochi chilometri quadrati il Molise racchiude una varietà e una bellezza che possono soddisfare tutti i desideri del viaggiatore curioso ed esigente.
Una Vacanze in Molise inizia dallo straordinario litorale, con Montenero di Bisaccia, Petacciato, Campomarino e Termoli; il paradiso dei bagnanti però sono le isole Tremiti, approdo leggendario di Diomede, collegate alla terraferma con un servizio di traghetti e oasi marina che ospita rare specie ittiche.
La natura abbraccia i visitatori con forza e dolcezza, nel massiccio del Matese, uno dei gruppi più importanti dell’Appennino, con cime che raggiungono i 2000 metri di altezza e una serie di grotte meta delle esplorazioni degli speleologi; nel pianoro di Valle Fiorita, nella Conca di Montenero Valcocchiara, dove corrono liberi branchi di cavalli bradi. All’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo è possibile il magico incontro con camosci e altri abitanti del bosco, ma anche con il lupo e l’orso marsicano. Anche la Riserva Mab, che comprende le foreste di Collemeluccio e Montedimezzo, dove cresce l’abete bianco, è popolata dalla tipica fauna boschiva: volpi, lepri, civette. Da non perdere gli itinerari naturalistici dei tratturi.
Anche la storia fa capolino dietro l’angolo, con gli scavi archeologici di Altilia e Larino, antiche città sannite e romane, con il santuario di Santa Maria del Canneto, dove sono conservati i resti di una villa romana, con l’anfiteatro di Pietrabbondante, centro sannita, poi romano.

Campobasso, il capoluogo di regione, presenta ai suoi visitatori un intrico di vie antiche, il quattrocentesco Castello di Monforte e il Museo Sannitico. Meritevole di una visita è poi Isernia, seconda città molisana, con la sua Cattedrale, la trecentesca fontana, e l’antica abbazia di S.Vincenzo al Volturno.
A Bojano, Larino, Monteroduni, Pescolanciano, Termoli, possiamo ammirare castelli e resti di fortificazioni, come le torri costiere sparse per tutto il litorale.
La cucina molisana annovera tipici piatti a base di pesce, come pasta, zuppe di pesce, pescatrice ripiena, ma anche un trionfo di carni diverse, agnello, capretto, maiale, il famoso coniglio alla molisana, la zuppa santè con il vitello e i formaggi tipici, ed è perciò in grado di accontentare tutti i palati.

L’olio molisano vanta la Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) che assicura uno standard qualitativo elevato, dalla raccolta delle olive fino alla realizzazione del prodotto finito. I vini vanno dal Montepulciano e il Trebbiano DOC all’Osco bianco, rosso, rosato e chardonnay, al Biferno, alla Vernaccia dal sapore antico.
Uno dei migliori vini molisani è senza dubbio il Keres, un vino IGT trebbiano delle terre degli Osci, dal colore giallo paglierino e dal sapore denso e ricco.

PARTNER   Se cerchi un hotel in Molise puoi rivolgerti al nostro partner www.visititaly.it, il portale delle vacanze in Italia