Un’infinita spiaggia dorata in riva all’Adriatico, con tutti i pregi tipici del paese – prima di tutto la tranquillità – senza per questo rinunciare ai vantaggi della città, soprattutto in termini di servizi. Così, in estrema sintesi, possiamo riassumere le prerogative turistiche di Viserba, una delle storiche frazioni di Rimini, situata a circa quattro chilometri a nord del centro storico.

Grazie a un’offerta recettiva ampia e variegata, con decine di alberghi di varie categorie e tipologie, spesso “fronte spiaggia”, Viserba è un piccolo paradiso delle vacanze, con un “valore aggiunto” che, da solo, vale il viaggio: la tipica e inconfondibile cucina romagnola. Senza dimenticare che, negli ultimi anni, Viserba ha assunto un importante ruolo anche nel turismo congressuale e fieristico, grazie alla costruzione della nuova Fiera di Rimini, dotata di strutture all’avanguardia in Europa.

Come per molte altre località del litorale, le origini di Viserba si perdono nei secoli bui del medioevo: con tutta probabilità, poche case sparse nel verde della campagna coltivata, a formare piccoli agglomerati, collegati da stradine polverose o fangose, a seconda delle condizioni meteorologiche. Un paesaggio rurale dal quale derivò, probabilmente, il nome stesso della località: “fundus viserbae”, nel senso di “via acerba”, ovvero una strada arida, aspra. Sul finire dell’800, quando Viserba contava circa 800 abitanti, ecco giungere i primi “forestieri”, attratti dalla bellezza della sua spiaggia, dal clima mite e gradevole, dalla cordialità dei suoi abitanti. Prima nella zona, Viserba scoprì così il turismo e le sue opportunità sociali ed economiche, con una tradizione di ospitalità giunta fino ai nostri giorni, pur nel mutare dei tempi.

Il “biglietto da visita” di Viserba è, ovviamente, la sua lunga e ampia spiaggia sabbiosa, con una serie di barriere frangiflutti che la proteggono dalle mareggiate. In questo modo, si è venuta a creare una vera e propria piscina naturale, dal fondale regolare e sicuro, “a prova di bambini” e adatta anche ai neofiti del nuoto. Un arenile dorato dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago, grazie a una quindicina di stabilimenti balneari, perfettamente attrezzati per tutte le esigenze del moderno turismo: bar, ristoranti, noleggio barche e pedalò, campi sportivi, animazione e parchi gioco per bambini, e molto altro ancora.

Tra le innumerevoli sagre, feste e manifestazioni folcloristiche che animano la località, ricordiamo la grande “gara di sculture di sabbia”, che in estate coinvolge e stupisce i turisti, con vere opere d’arte, stupende quanto effimere. Da non perdere, per la gioia dei bambini – e l’interesse degli adulti – anche il parco “Italia in miniatura”, con 270 perfette riproduzioni in scala di famosi monumenti ed edifici italiani, dal Duomo di Milano al Colosseo di Roma.

Viserba è inoltre la base di partenza per numerose gite nel collinare entroterra, tra borghi storici, castelli, antiche chiese…, con luoghi d’eccezione, come la turrita Repubblica di San Marino. Senza dimenticare, per gli amanti della storia e dell’arte, i tesori artistici di Rimini, a tutti gli effetti una vera “città d’arte”: il millenario Ponte di Tiberio, l’arco di Augusto, l’anfiteatro, il quattrocentesco Castel Sigismondo, il monumentale Tempio Malatestiano, e moltissimo altro ancora.