Adagiata su uno splendido terrazzo naturale, cinquanta metri a picco sul mare, la cittadina di Sorrento è una dei gioielli turistici d’Italia, frequentata e apprezzata fin dal ‘700, per non parlare degli antichi romani, che qui costruirono sontuose ville. Elegante e raffinata come poche, al centro della penisola che porta il suo nome, Sorrento è un tripudio di colori e panorami: l’azzurro intenso del mare, il verde della macchia mediterranea, il giallo dei limoni e l’oro delle arance, le orride scogliere rocciose della costa, le raccolte e intime spiaggette, lo sfumato profilo del Vesuvio, le inconfondibili sagome di Ischia e Procida…, in un’esaltazione del “bello”.
Di probabile origine greca, Sorrento fu un’importante località di vacanza già in epoca romana, come testimoniano i resti di grandiose residenze, tra cui Villa Pollio Felice. Dopo alterne vicende nel corso del medioevo, già nei primi decenni del XVIII secolo Sorrento visse una grande rinascita culturale, sociale ed economica, con quella che possiamo definire “una forte vocazione turistica”. La città entrò a pieno titolo nel cosiddetto “Grand Tour”, ovvero il viaggio che ogni giovane nobile europeo dell’epoca doveva compiere nei luoghi più significativi d’Italia, per completare la propria formazione culturale, storica e letteraria. Tra i tanti, a Sorrento soggiornarono Byron, Dickens, Goethe, Wagner, Nitzsche…, che contribuirono a consolidare la fama di questa località. Un fama che prosegue ancora oggi, con strutture recettive e di svago anche ai massimi livelli, che fanno da contorno a una miriade di eventi della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Forte della sua secolare tradizione di ospitalità, Sorrento si offre al turista con la sua bellezza naturalistica e le sue ricche testimonianze artistiche, a cominciare dal suggestivo centro storico, il cui impianto urbanistico ricalca ancora l’antica viabilità romana, e in parte quella greca. Tra i monumenti e i luoghi da non perdere, possiamo ricordare: l’animata via S. Cesareo, con i suoi colorati e raffinati negozi e locali; il trecentesco chiostro di S. Francesco, con colonne e particolari risalenti a edifici romani; l’altrettanto antico Palazzo Veniero, in un originale stile arabo-bizantino; l’interessante Museo Correale, dal cui parco si gode una magnifica vista sul Golfo di Napoli; la romanica cattedrale, col suo bizzarro campanile; le antiche mura, tra cui tratti della cerchia difensiva greca, e molto altro ancora.
Dal centro di Sorrento, sarà poi possibile andare alla scoperta di tutto il fascino della sua penisola, con la costa per lunghi tratti frastagliata e inaccessibile, dominata da medievali torri d’avvistamento, cui si alternano rilassanti spiagge, romantiche baie, colorati borghi di pescatori, animati porticcioli e misteriose grotte. Un ambiente di rara bellezza, dove non a caso vivevano, secondo i miti greci, le leggendarie sirene, al cui canto era impossibile resistere. Lungo la Penisola Sorrentina si potranno così alternare piacevoli giornate in spiaggia, avventurose gite in barca o immersioni, panoramiche passeggiate lungo le mulattiere dell’entroterra, tra oliveti e vigneti, limoneti e aranceti, letteralmente sospesi tra il blu intenso del mare e l’azzurro del cielo.
Sorrento è inoltre l’ideale base di partenza per visitare, a una manciata di chilometri, altri luoghi unici al mondo: gli scavi di Pompei, il Parco Nazionale del Vesuvio, i templi di Paestum, le isole di Capri, Ischia e Procida, e moltissimo altro ancora.