Il cuore del Nord Italia batte senza dubbio in Lombardia. Dalle Alpi alla pianura Padana, la Lombardia è un concentrato di essenze e armonie italiane, proiettata verso l’Europa.
Le acque dei fiumi e dei laghi costituiscono lo sfondo privilegiato delle bellezze naturali e artistiche di cui è ricca la regione e alimentano le numerose fonti, meta d’eccezione del turismo termale, come Sirmione. Solcata dai fiumi Po, Ticino, Adda, Oglio, Mincio è inoltre impreziosita dai laghi Maggiore, di Varese, di Lugano, di Como, d’Iseo, di Garda, località turistiche di grande richiamo per i visitatori di tutta Europa, dove il prodigioso microclima mediterraneo crea scenari di incomparabile bellezza. La splendida natura della regione viene preservata in ben 133 tra parchi, riserve naturali e luoghi protetti, tra cui 26 parchi regionali e il Parco Nazionale dello Stelvio, la casa alpina dello stambecco e dell’orso bruno. Numerose sono le località di montagna, luoghi di una vacanza da sogno d’estate e d’inverno: il Tonale, la Grigna, Ponte di legno, Livigno, Madesimo, Santa Caterina Valfurva, la Valtellina. Le città della Lombardia stupiscono per la ricchezza del loro patrimonio storico e artistico: a cominciare da Milano, con il Duomo, la basilica di S. Ambrogio, la Galleria Vittorio Emanuele, il Cenacolo di Leonardo, e poi Mantova con le straordinarie vestigia dei Gonzaga, Bergamo, Brescia, Varese, la città giardino, Pavia con la Certosa, Cremona, Lodi, Sondrio, Lecco.
Senza contare la moltitudine di castelli, musei, reperti archeologici sparsi per le valli ed i borghi, come le famosissime e suggestive incisioni rupestri della Valcamonica, importantissime testimonianze della civiltà dei Camuni, che abitava la zona 8000 anni fa. La vita culturale lombarda è ricca e variata, e non potrebbe essere altrimenti date le numerosissime istituzioni presenti sul territorio: la Scala, il Piccolo a Milano e altri teatri illustri come il Donizetti di Bergamo, il Ponchielli di Cremona, il Fraschini di Pavia, il teatro Grande di Brescia, l’Accademia di Brera, la biblioteca Ambrosiana e altre.
La tradizione enogastronomica lombarda è ricca e variata, e conta molti pregiati prodotti tipici: il salame di Brianza, di Varzi e di Cremona, il salame d’oca di Mortara, il violino di capra della Valchiavenna, la mortadella di fegato, il cotechino, il bitto della Valtellina, il Provolone Valpadana, il quartirolo delle Valli Orobiche, il Taleggio, l’olio di oliva Garda DOP, gli asparagi, le pere, il melone, la cicoria, la zucca, la farina per polenta bergamasca. I piatti tipici si riallacciano alla tradizione contadina: polenta taragna, in umido con coniglio, risotti allo zafferano, minestre di rape, d’orzo e di erbe selvatiche, paste ripiene come i ravioli allo stracotto di manzo e midollo di maiale, i ravioli di zucca di Mantova, stufati, cacciagione, pesce d’acqua dolce come alborelle fritte o lucci, dolci come il bussolà di Brescia, la torta sbrisolona di Mantova, il torrone di Cremona, la torta paradiso, i “brutti e buoni” di Varese, la bisciola della Valtellina, il panettone di Milano. Un capitolo sostanzioso è da riservare ai vini, con la Franciacorta, l’Oltrepò Pavese, i vini della Valtellina e della riviera del Garda, i colli mantovani.
Qui troverai tutte le informazioni turistiche, i contatti con gli uffici turistici in Lombardia, la guida della Lombardia, le manifestazioni e gli eventi in Lombardia e la lista completa degli hotel Lombardia. Visita questo sito e scopri tutti gli alberghi in Lombardia per cercare la soluzione che più si adatta a te. La città offre molto: pernotta in Lombardia in alberghi economici, scegli hotel tre stelle in Lombardia, oppure coccolati nei più rinomati hotel 4 stelle in Lombardia. Se invece vuoi scoprire l’Italia consulta l’elenco degli alberghi Italia.