Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce l’anima antica del Lido di Classe, riconfermando la sua grande importanza storica: una città portuale romana, dove pare gettasse l’ancora addirittura la maggiore flotta navale dell’impero. E, non a caso, lo stesso nome della località deriva dal latino “classis”, ovvero “flotta”.

Con questa premessa, forse poco conosciuta, sarà ancora più appagante trascorrere una vacanza al Lido di Classe, una delle nove frazioni rivierasche di Ravenna. Una località balneare spesso definita “un salotto in riva al mare”, incastonata in un suggestivo ambiente naturale, presso uno degli ultimi lembi della pineta che, nei secoli passati, ricopriva pressoché l’intero litorale Adriatico. Un lido all’insegna della tranquillità e della qualità della vita, a misura di famiglia, dove la spiaggia è solo “una” delle attrattive.

Giungendo per la prima volta al Lido di Classe, si resterà colpiti dalla sua eleganza, grazie a un arredo urbano particolarmente curato, sia dal punto di vista funzionale che estetico, tanto da meritarsi l’appellativo di “salotto in riva al mare”. Una località nella più tipica e accogliente tradizione romagnola, con strutture turistiche di alto livello, dove trascorrere una rilassante e divertente vacanza. Il cuore turistico del lido è, ovviamente, la sua idilliaca spiaggia sabbiosa: un arenile servito da una quindicina di ben attrezzati stabilimenti balneari, e protetto per tutta la sua lunghezza da barriere frangiflutti, che formano una grande e sicura piscina naturale, “a prova di bambini”. Oltre alla classica “vita da spiaggia”, al Lido di Classe si potranno praticare numerose attività sportive, con solo l’imbarazzo della scelta: vela, windsurf, baby golf, tennis, calcetto, beach volley e beach tennis, equitazione, mountain bike, e molto altro ancora. In altri termini, sarà difficile annoiarsi, anche al ristorante, dove sarà possibile gustare l’inimitabile cucina romagnola, senza dimenticare i vari locali di ritrovo e notturni, per gli amanti delle “ore piccole”.

Il Lido di Classe riserverà gradite sorprese anche all’amante della natura e delle lunghe passeggiate, grazie in particolare all’omonima pineta, celebrata anche da Dante Alighieri. Vasta quasi tremila ettari, si tratta di uno degli ultimi lembi dell’antica foresta che si estendeva quasi senza interruzione sul litorale Adriatico, dal Fiume Reno fino a sud di Cervia. La pineta è tutelata dal Parco Regionale del Delta del Po, e rappresenta un luogo ideale per compiere rinfrescanti passeggiate – a piedi, a cavallo o in bicicletta – in un ambiente di grande suggestione, dominato dal pino domestico.

Durante un soggiorno al Lido di Classe, non si potrà non compiere anche qualche gita di carattere storico e culturale, di assoluto interesse, a cominciare dalla basilica bizantina di S. Apollinare in Classe, consacrata nell’anno 549, col suo stupendo campanile cilindrico del X secolo. Pochi chilometri, ed ecco Ravenna, con i suoi immensi tesori d’arte: nelle basiliche e nei battisteri della città, si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità, risalenti al V e VI secolo, al punto che ben otto monumenti sono stati inseriti dall’Unesco nella lista del “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.