Con i suoi 450 km di costa, la Liguria si offre completamente al mare e a chi ama il mare. Molte sono le Bandiere Blu ottenute dalle località liguri negli ultimi anni, e persino le balene hanno ricominciato a frequentare le coste liguri. In Liguria ci sono spiagge per tutti i gusti: sabbiose, di ghiaia, scogliere, disposte in modo regolare sulla Riviera di Ponente, mentre la Riviera di Levante è più impervia, ricca di costoni di roccia a picco sul mare e di incantevoli spiaggette. Tutta la riviera è costellata di località turistiche di grande richiamo: San Remo, Bordighera, Alassio, Finale Ligure, Nervi, Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Lerici, le Cinque Terre con l’indimenticabile Portovenere. Ma l’eccezionalità della Liguria sta nell’unione di ambienti molto diversi tra loro: dalle montagne della Liguria si vede il mare, e dal mare si possono raggiungere in pochi minuti gli Appennini. Nel punto di incontro tra le Alpi e gli Appennini è situato il monte Beigua, dove gli amanti della natura possono trovare numerosi sentieri tra i boschi di castagni e le faggete, all’interno del Parco Naturale del Monte Beigua. I climber invece troveranno roccia per le loro mani sul monte Muzzerone, nei pressi di Portovenere, in tutta l’area del finalese (Savona) e in valle Pennavaira nell’entroterra di Albenga. D’inverno, si scia a pochi km dal mare a Monesi e a S. Stefano d’Aveto. Celeberrimo è ormai l’Acquario di Genova, il più grande d’Europa, visitato ogni anno da un milione e duecentomila visitatori; ospita circa 600 specie, 6000 esemplari tra rettili, anfibi, mammiferi, uccelli e invertebrati. Notevole è il suo impegno nella sensibilizzazione del pubblico sulla conservazione e la gestione degli ecosistemi marini, attraverso la conoscenza degli animali e dei loro habitat. Collabora inoltre a vari progetti di ricerca delle università italiane ed europee. Le città della Liguria sono ricche di arte e di storia: Genova, con la celeberrima Lanterna, il Porto Vecchio, Palazzo Ducale, la fortezza di Castelletto, il Museo del Mare; Savona, La Spezia, Imperia, incantevoli centri storici costruiti intorno ai porti. In Liguria però anche i piccoli centri possiedono tutte le carte in tavola per esercitare attrazione sugli amanti dell’arte e della bellezza. La tradizione enogastronomica ligure è nota in tutto il mondo; il suo clima mite permette la coltivazione e la produzione di pregiati oli di oliva, erbe aromatiche come il basilico, alla base della ricetta tradizionale del pesto, verdure e ortaggi di ogni tipo. Specialità culinarie sono l’aggiada, un condimento a base di aglio, il marò, un altro condimento a base di fave, la cima, carne di vitello ripiena di uova e verdure, la buridda, il cappon magro, il ciuppin, focacce e torte salate, frutta candita. I vini più antichi sono il Rossese di Dolceacqua e il Cinqueterre Sciacchetrà, ma sono numerosi i vigneti esposti allo straordinario sole di questa regione.