Una delle più antiche città del Mediterraneo, ricchissima di storia, arte e natura, al centro di uno dei golfi più belli del mondo. E’ difficile definire in poche righe Napoli, la metropoli del Sud Italia, ai piedi dell’inquietante cono vulcanico del Vesuvio: una città tutta da vedere, lungo l’intero arco dell’anno, con il suo centro storico Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, alternando intensi itinerari di carattere culturale e rilassanti giornate all’aria aperta, in ambienti naturali per molti versi unici, non solo per il suo mare e le sue isole, ma anche per i suoi vulcani.
Fondata da coloni greci intorno al 470 a.C., e poi importante città romana, per lungo tempo Napoli ebbe il rango di raffinata e sontuosa capitale, arricchendosi di innumerevoli e insigni monumenti. Con particolarità di grande interesse, evidenziate anche dall’Unesco nella motivazione del suo riconoscimento, che vale la pena di leggere: “Napoli è una delle più antiche città d’Europa, la cui l’attuale conformazione urbanistica conserva gli elementi di tutto il suo straordinario percorso ricco di eventi. Il suo sistema di strade, la ricchezza e la varietà dei suoi edifici storici riferiti a varie epoche e la sua collocazione nel golfo di Napoli, le attribuiscono uno straordinario e unico valore senza confronti, capace di propagare profondamente la sua influenza in tutta Europa, e anche oltre”. Addirittura, per fare un solo esempio, la struttura urbanistica del centro storico ricalca ancora la primitiva viabilità greca.
Napoli è visitabile, tra l’altro, seguendo nove itinerari tematici, riferiti ad altrettante epoche storiche (antichità, medioevo, rinascimento etc.), con decine di musei, tra i maggiori d’Italia. Tra i monumenti più interessanti, primeggia sicuramente Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino, simbolo della città: una grandiosa “reggia-fortezza” in riva al porto, di origini duecentesche ma rifatta nel ‘400, con le sue poderose torri cilindriche, in grado di incutere, oggi come secoli fa, rispetto e ammirazione. A poche decine di metri, ecco il seicentesco Palazzo Reale, costruito dagli spagnoli e poi utilizzato come reggia dai Borbone fino all’unità d’Italia: un edificio monumentale all’esterno, quanto elegante e sfarzoso all’interno. Dal potere militare e politico a quello religioso, ovvero l’antichissimo duomo, fondato nel V secolo, ma più volte ricostruito e rimaneggiato, con le famose reliquie di San Gennaro, tra cui le ampolle contenenti il suo sangue. Senza dimenticare lo spettacolare Castel dell’Ovo, possente fortezza protesa nel mare, edificata sui resti di una villa romana.
Napoli è sicuramente una delle città d’arte più interessanti d’Italia, con il “valore aggiunto” – se così possiamo definirlo – di trovarsi incastonata al centro di uno dei golfi più belli del mondo, con le sue scogliere e le famose isole di Capri, Ischia e Procida, veri paradisi delle vacanze.
Alle spalle della città, si eleva l’inconfondibile cono vulcanico del Vesuvio, tutelato dall’omonimo parco nazionale. Il vulcano è facilmente visitabile, grazie a una rete di 15 sentieri, che permettono di raggiungere anche l’orlo del cratere, a 1281 metri di quota, in uno scenario da far rabbrividire, inquietante, da vera “porta degli inferi”, che da solo merita il viaggio. Senza dimenticare il Parco Naturale dei Campi Flegrei, per certi versi unico al mondo, costituito da un’area vulcanica pienamente attiva, dove assistere, dal vivo, a impressionanti fenomeni naturali.