Le Marche offrono ai visitatori un piccolo assaggio di tutto ciò che rende splendida l’Italia: mare, montagna, arte, tradizioni, gastronomia. La costa marchigiana si estende per 180 km ed è punteggiata di bandiere blu: la qualità delle acque è ottima e i servizi sono di prim’ordine. I maggiori centri balneari sono Gabicce Mare, Fano, Pesaro, Senigallia, Porto Recanati, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto del Tronto con le sue 7000 palme che crescono su spiagge bianche e il promontorio del Conero, ricco di baie bianche a volte raggiungibili solo in barca o attraverso sentieri ritagliati nel verde della macchia mediterranea. Nella stagione invernale è possibile praticare lo sci nel Parco dei Monti Sibillini grazie ai moderni impianti di risalita di Sassotetto (Sarnano), della Pintura (Bolognola), di Frontignano (Ussita) e di Monte Prata (Castel S. Angelo sul Nera) che permettono di raggiungere piste di varia lunghezza e difficoltà. In estate queste splendide montagne offrono una vasta gamma di sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, alcuni tra i luoghi più famosi d’Europa per il volo libero e torrenti montani per gli sport acquatici. Le aree protette della regione occupano circa l’8% del territorio. La regione è ricca di città d’arte, fortezze, rocche, chiese romaniche, santuari, teatri storici e siti archeologici. Ad Ancona troviamo la notevole Mole Vanvitelliana, un edificio militare, e la Chiesa di S. Domenico che conserva la Crocefissione di Tiziano e un’Annunciazione di Guercino. Urbino è celebre per il suo Palazzo Ducale, una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale, progettato dall’architetto Luciano Laurana.
Ospita straordinari capolavori di Raffaello, Piero della Francesca, Paolo Uccello. A Pesaro celebre è la grande fontana di Piazza del Popolo, su cui si affaccia Palazzo Ducale; inoltre si può visitare la casa di Gioacchino Rossini, ed l’illustre Conservatorio a lui intitolato. Macerata ci offre Piazza della Libertà con il Palazzo Comunale (XVII sec.), la bella Loggia dei Mercanti (XVI sec.) disegnata da Cassiano di Fabriano, la Torre dell’Orologio (1663) e inoltre il neoclassico Sferisterio, costruito per il gioco del pallone al bracciale, capace di 7.000 spettatori, che oggi ospita spettacoli e manifestazioni varie. Ad Ascoli Piceno troviamo numerose pregevoli vestigia rinascimentali.