Poche altre località della Liguria riescono a sintetizzare, nel raggio di pochi chilometri, tutte le bellezze e le attrattive di questa regione: i sentieri della sua ampia e verde vallata e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, i fondali della Riserva marina protetta, le spiagge del suo lungo litorale, il centro storico ricco di preziose testimonianze architettoniche e artistiche, le golosità dei suoi ristoranti sul mare e degli agriturismo immersi nel verde degli oliveti e dei vigneti, la proverbiale ospitalità della sua gente, ottimali strutture recettive e di svago, il clima sempre mite e piacevole…. Tutto questo, e molto di più, è Levanto, una delle più apprezzate località turistiche e balneari della Riviera di Levante, al centro di un coreografico golfo, ai piedi del promontorio di Punta Mesco, oltre il quale si stende il famosissimo litorale delle Cinque Terre. Il primitivo villaggio romano, chiamato Ceula, si trovava nell’entroterra, in corrispondenza della frazione Montale, a 150 metri di quota. Nel pieno dell’età di mezzo – ovvero il medioevo – l’importanza del borgo via via diminuì, a favore della frazione che si trovava direttamente affacciata sul mare. A partire dal XIII secolo, Levanto divenne così un importante centro commerciale, tra i maggiori della Riviera di Levante, sviluppandosi in un modo che potremmo definire lineare, ai due lati della strada principale. Ancora oggi, l’antica Levanto è facilmente visitabile, seguendo un suggestivo percorso pedonale, in una vera “full immersion” nel medioevo: dalla Passeggiata a mare della Pietra, una ripida scalinata conduce sul colle del castello (XII secolo), da cui, seguendo stretti vicoli, si costeggia un tratto delle antiche mura (di origine duecentesca), fino alla chiesa di S. Andrea (XIII secolo), uno splendido esempio di gotico ligure, con la sua superba facciata a fasce orizzontali bianche e scure alternate, rispettivamente in marmo bianco di Carrara e in pietra verde locale. Dopo aver visitato l’antica darsena, si raggiunge Piazza del Popolo, con la famosa Loggia medievale (XIII secolo), e potremmo proseguire ancora a lungo.

Lasciandosi alle spalle il centro storico, si potrà scendere sulla bella spiaggia – con sabbia e ciottoli – leggermente arcuata, lunga circa un chilometro, chiusa alle estremità da pittoresche scogliere rocciose: un arenile servito da vari stabilimenti balneari, dove trascorrere ideali giornate di svago e di riposo. Con un’interessante peculiarità: per la particolare conformazione delle onde, il golfo di Levanto è una delle destinazioni più apprezzate dai surfisti, a livello internazionale. Senza dimenticare il piccolo porto turistico, in grado di ospitare imbarcazioni fino a otto metri di lunghezza, e gli stupendi fondali, dove compiere spettacolari immersioni.

Un altro dei gioielli turistici di Levanto è il suo collinare entroterra, ammantato di suggestivi oliveti e vigneti, con ben 80 chilometri di sentieri e mulattiere, che uniscono 18 incantevoli borghi, tra i quali spicca l’antichissimo Montale. Infine, da Levanto è possibile addentrarsi nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre: un luogo unico al mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, plasmato nel corso dei secoli dal lavoro di generazioni di contadini, che hanno pazientemente realizzato oltre 6.700 chilometri di terrazzamenti coltivati a vite, a picco sul mare, in uno scenario che lascerà senza fiato.