Ai piedi della poderosa torre seicentesca che le dà il nome, Torre Pedrera è la più settentrionale tra le frazioni di Rimini, a sette chilometri dal centro storico. Una località dove trascorrere una vacanza nella più classica atmosfera della Riviera Romagnola, con la tranquillità tipica dei paesi, ma nel contempo con tutti i servizi e le opportunità di divertimento che solo una grande città può garantire. L’offerta turistica di Torre Pedrera punta molto sulle famiglie e sui bambini, con strutture e iniziative ad hoc, tanto che i suoi due chilometri di spiaggia possono essere considerati un’unica, grande ludoteca: parchi gioco, animazioni e tornei, punti di lettura e di assistenza, un’accurata sorveglianza…, sempre con la massima professionalità e sicurezza.La storia di Torre Pedrera inizia, ufficialmente, nel 1673, quando lo Stato Pontificio fece erigere, in riva al mare, un’alta e robusta torre d’avvistamento e di difesa, per il controllo dei traffici marittimi, minacciati dalle incursioni dei pirati saraceni. Attorno al fortilizio, ancora operativo verso la metà del XIX secolo, prese gradualmente forma un piccolo villaggio di pescatori e agricoltori, che si trasformò poi, nei primi decenni del ‘900, in un elegante e tranquillo centro balneare.

L’attrattiva “numero uno” di Torre Pedrera è rappresentata, e non potrebbe essere altrimenti, dalla sua spiaggia di sabbia vellutata: un arenile lungo due chilometri, protetto da barriere frangiflutti, con un fondale regolare e sicuro, particolarmente adatto ai bambini, agli anziani e ai neofiti del nuoto. Un luogo dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago, perfettamente servito da una ventina di attrezzati stabilimenti balneari, dotati di tutti i comfort richiesti dal moderno turismo: strutture sportive (beach volley, bocce, basket…), un centro velico, noleggio attrezzature e barche, corsi di windsurf, locali di ristoro e di divertimento direttamente in spiaggia, e altro ancora.

Naturalmente, Torre Pedrera offre molto anche per il “dopo mare”: lo stuzzicante shopping per le eleganti vie del centro, le belle passeggiate nei verdeggianti dintorni (con noleggio biciclette), i numerosi locali di svago e discoteche, fino ad arrivare agli apprezzati ristoranti, dove gustare l’inimitabile cucina romagnola, che da sola vale il viaggio.

Un soggiorno a Torre Pedrera sarà inoltre allietato da decine e decine di feste, manifestazioni folcloristiche, sagre e iniziative culturali, veramente per tutti i gusti: la Festa della trebbiatura, la Festa brasiliana in spiaggia, le Festa patronale della Madonna del Carmine e la benedizione del mare, la Festa dell’uva, solo per citarne alcune.

Infine, ricordiamo che Torre Pedrera è la base di partenza per numerose gite nel collinare entroterra, tra borghi storici, castelli, antiche chiese…, con luoghi d’eccezione, come la turrita Repubblica di San Marino. Senza dimenticare, per gli amanti della storia e dell’arte, i tesori artistici di Rimini, a tutti gli effetti una vera “città d’arte”, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: il millenario Ponte di Tiberio, l’arco di Augusto, l’anfiteatro, il quattrocentesco Castel Sigismondo, il monumentale Tempio Malatestiano, e moltissimo altro ancora.