Il territorio della Turchia si estende su 814.578 Km quadrati. La parte europea e la parte asiatica sono divise tra di loro dal Bosforo (Istanbul Bogazi), dal Mar di Marmara e dallo Stretto dei Dardanelli (Canakkale Bogazi). L’Anatolia è un altopiano che si innalza progressivamente verso Est, tagliato da profonde valli e da una quindicina di fiumi tra cui il Tigri (Dicle) e l’Eufrate (Firat). Vi si trovano anche numerosi laghi, alcuni dei quali, come il lago di Van, sono grandi quanto dei mari interni. A nord si estende la catena di Montagne del Mar Nero, parallela al mare, che poi lascia il posto a fertili pianure. La Turchia presenta grandi varietà di clima: temperato al Nord, continentale nelle zone interne e mediterraneo lungo il mare Egeo e le coste mediterranee. Le coste della Turchia, bagnate da quattro mari, si estendono per 8.330 Km.
La Turchia è stata chiamata la “culla della civiltà” e viaggiando attraverso questa antica terra i visitatori potranno scoprire il significato di questa frase. La prima città del mondo, la neolitica Catalhoyuk, risale al 6500 a.C. e da allora fino ai nostri giorni la Turchia può vantare una cultura ricca e affascinante, che ha segnato profondamente la civiltà moderna. L’eredità delle molte culture fa della Turchia un paradiso di ricchezza storica e culturale inestimabile. Hattis, Ittiti, Frigi, Urartici, Lici, Lidi, Ioni, Persiani, Macedoni, Romani, Bizantini, Selgiuchidi e Ottomani hanno lasciato dei contributi importanti alla storia della Turchia e gli antichi siti e rovine sparse lungo tutto il paese costituiscono le prove tangibili della presenza di ogni singola civiltà.
La Turchia possiede anche una affascinante storia recente. Mentre si verificava il declino dell’Impero Ottomano, un giovane soldato chiamato Mustafa Kemal si affacciava sulla scena politica turca e internazionale. Lasciate le armi, guidò la lotta di liberazione della Turchia dagli invasori stranieri. Mustafa Kemal, detto Ataturk (Padre dei Turchi) fondò la Repubblica di Turchia il 29 Ottobre 1923. Egli portò il suo paese verso la pace, la stabilità, lo sviluppo economico e verso la completa modernizzazione. Dopo decenni di cambiamenti e sviluppi, la Turchia è ancora orgogliosa di questo successo, e adotta il motto di Mustafa Kemal: “Pace in patria, Pace nel mondo”.
La Turchia conta 67 milioni di abitanti di cui il 40% vive nelle campagne. Le città principali sono Istanbul, Ankara (la capitale), Izmir, Adana, Antalya, Bursa. La popolazione turca è per il 99% musulmana. La Turchia è uno stato laico, con assoluta libertà di culto per coloro che non sono musulmani.
La lingua Turca appartiene al gruppo uralo-altico ed é affine alle lingue ugro-finniche. Essa utilizza l’alfabeto latino ed è attualmente parlata nel mondo da 200 milioni di persone.
Recentemente la Turchia è diventata una delle maggiori destinazioni turistiche in Europa. Con il rapido sviluppo delle infrastrutture per il turismo estivo e invernale, un numero sempre maggiore di persone provenienti da tutto il mondo ha la possibilità di godersi la storia e la cultura della Turchia. Il paese ha qualcosa da offrire ad ogni turista: nuotare nelle limpide acque turchesi del Mediterraneo e sciare ad Uludag.
L’agricoltura occupa un posto molto importante nell’economia del Paese. Le principali colture sono: il grano, l’orzo, il cotone, il tè, il tabacco, le nocciole e la frutta. Per quanto riguarda l’allevamento, gli ovini costituiscono la voce più importante. La Turchia è peraltro uno dei maggiori produttori di lana in Europa.
I principali minerali estratti sono il carbone, il cromo (largamente esportato), il ferro, il rame, la bauxite e lo zolfo.
L’industria è in pieno sviluppo ed è rivolta soprattutto alla trasformazione dei prodotti agricoli, alla metallurgia, alla tessitura, alla costruzione di automobili e di macchinari agricoli.
La Turchia è una Repubblica dal 1923. La repubblica turca si basa su un sistema democratico pluralistico e parlamentare, nel quale i diritti umani sono protetti dalla legge e dalla giustizia sociale. La sovranità del popolo si esprime attraverso la Grande Assemblea Nazionale eletta a suffragio universale. Il potere esecutivo è esercitato dal Presidente della Repubblica a dal Consiglio dei Ministri. La Turchia fa parte della NATO e dell’OECD ed è membro associato della Comunità Economica Europea.