In una delle zone paesaggisticamente più belle della Liguria – il Finalese – un borgo dalle antiche origini, ancora tipicamente mediterraneo, con le sue colorate case a terrazza affacciate sul mare, dove trascorrere una piacevole vacanza all’insegna della tranquillità. Con le sue tre spiagge sabbiose, Varigotti, frazione di Finale Ligure, offre al turista un ampio ventaglio di opportunità ricreative e di svago, che vanno dalla classica “vita da spiaggia” alle lunghe passeggiate ed escursioni nel collinare entroterra, alla scoperta delle ultime propaggini delle Alpi Liguri. Di antiche ma incerte origini, il borgo portuale e fortificato di Varigotti venne distrutto dai Longobardi di Rotari nell’anno 643. Nonostante ciò, l’importanza commerciale della località rimase intatta, grazie al suo ben protetto porto, tra i più utilizzati della Riviera di Ponente. Purtroppo, dopo aver conquistato il borgo, nel 1341 Genova ordinò il completo interramento del porto di Varigotti, in modo da eliminare un pericoloso concorrente, e mantenere – come diremmo oggi – una posizione di monopolio nei traffici marinari. Dopo alterne vicende storiche, il paese venne costituito in Comune autonomo durante la Rivoluzione Francese, per poi essere assorbito da Finale Ligure nel 1927, diventando una delle sue 14 frazioni.
Con i suoi circa 600 abitanti, Varigotti si sviluppa immediatamente a ovest dell’aspro promontorio di Punta Crena, sfruttando in tutta la sua lunghezza una stretta fascia pianeggiante: un tipico e ben conservato borgo di pescatori, dal piacevole e colorato sapore mediterraneo, con le caratteristiche “case a terrazza” affacciate direttamente sulla lunga e ampia spiaggia, in un colpo d’occhio di sicuro effetto, sullo sfondo del verde delle colline. A est di Punta Crena si apre la spettacolare Baia dei Saraceni, e poco oltre la bella spiaggia del Malpasso. In entrambi i casi, le spiagge sono costituite da sabbia fine, con fondali bassi e acqua cristallina, servite da una ventina di stabilimenti balneari, cui si alternano tratti liberi: un piccolo paradiso per gli amanti del mare e del sole, che potranno trascorrere ideali giornate di riposo e di svago. Senza dimenticare, per i più esperti, la minuscola spiaggia all’estremità di Punta Crena, rinserrata tra orride scogliere, raggiungibile solo via mare.
Le tre incantevoli spiagge di Varigotti sono valorizzate anche dalla vicinanza degli antichi monumenti che simboleggiano la storia del borgo: la chiesa di S. Lorenzo, tra vasti oliveti, risalente al XII secolo; la barocca parrocchiale, sempre dedicata a S. Lorenzo, fino ad arrivare ai misteriosi ruderi del medievale castello, sull’alto di Capo Crena.
Lasciandosi il mare alle spalle, ci si potrà inoltrare nelle suggestive vallate delle Alpi Liguri, poco prime che si trasformino in Appennini, in panorami dominati dal verde, a tratti dolci, altre volte più aspri e selvaggi, punteggiati di antichi nuclei storici di casette in pietra, dall’inconfondibile stile ligure, come Pino e Ca’ dei Mori. Assolutamente da non perdere, inoltre, lo storico Colle di Melogno (quota 1028 metri), con le sue poderose fortificazioni ottocentesche, dal quale si gode uno spettacolare panorama.