Uno dei gioielli più preziosi della Riviera dei Fiori. Così, in modo quasi poetico, possiamo definire la cittadina di Sanremo, incastonata al centro di uno dei litorali più belli dell’intero Mediterraneo: un ininterrotto susseguirsi di fiori, giardini, parchi, specie vegetali esotiche, uliveti…, in un tripudio di colori e di fragranze davvero unico, cui si alternano paesi, borghi e cittadine ricche di arte e di storia, dalla proverbiale ospitalità. Gratificato da un clima ideale – quasi un’eterna primavera – Sanremo è una delle località turistiche italiane più famose e apprezzate al mondo, uno dei simboli stessi del “Bel Paese”: una perfetta “città delle vacanze”, per tutti i gusti e tutte le tasche, elegante e lussuosa, raffinata e aristocratica, con strutture recettive e di svago anche ai massimi livelli – tra cui il casinò – sede di eventi di assoluto rilievo, come il Festival della canzone italiana. Con la stuzzicante possibilità di ritrovarsi “a tu per tu” – in spiaggia, al ristorante, in discoteca o sul lungomare – con famosi personaggi dello spettacolo. Importante già in epoca romana, durante il medioevo Sanremo si sviluppò prevalentemente sul collinare entroterra, in una posizione meglio difendibile dalle incursioni dei Saraceni. Un centro abitato famoso per il suo porto e per le vaste coltivazioni di agrumi e di olivi, in massima parte sostituiti dai fiori negli ultimi decenni dell’800, in coincidenza con l’avvio dello sviluppo turistico. Uno sviluppo per certi versi esplosivo, grazie anche al contributo di alcune tra le massime personalità del tempo, tra cui la zarina Maria Aleksandronva, che tra le prime scelse Sanremo per “svernare”. In pochi anni, a Sanremo sorsero grandiose ville e lussuosi alberghi, si tracciarono ariosi viali ed eleganti passeggiate a mare, quasi a incorniciare il sontuoso casinò, sempre nell’esuberante stile liberty della Belle époque, con ospiti d’eccezione, come l’Imperatrice d’Austria Elisabetta di Baviera, meglio nota come Sissi, e lo scienziato Alfred Nobel. Sanremo appare al turista come una città semplicemente “bella” – nel senso più letterale del termine – dove gli amanti del mare e del sole troveranno una lunga e romantica spiaggia sabbiosa, servita da una ventina di moderni stabilimenti balneari, perfettamente attrezzati per ideali giornate di riposo e di svago: bar, ristoranti, aree gioco per bambini, noleggio barche, impianti sportivi, e molto altro ancora, tra cui il grande porto turistico, in grado di ospitare fino a 800 imbarcazioni, con una lunghezza massima di 90 metri. Dall’arioso lungomare, in pochi minuti si potrà salire al centro storico, ovvero “la Pigna”, così chiamato per la sua particolare conformazione, compatta e raccolta, simile appunto a una pigna. Un borgo ancora tipicamente medievale, con le sue viuzze, i suoi antichi palazzi e le sue chiese, tra cui la cattedrale di San Siro (risalente al XII secolo, ma più volte modificata), l’oratorio dell’Immacolata Concezione (XVI secolo) e il battistero, edificato su resti romani. Infine, ricordiamo che da Sanremo si possono compiere innumerevoli gite, fino a raggiungere la non lontana Costa Azzurra. Senza dimenticare le suggestive vallate dell’entroterra, che in poche decine di minuti conducono fin sul crinale delle Alpi Liguri, culminanti nei 2201 metri del Monte Saccarello, in ambienti e paesaggi prettamente alpestri. Qui troverai tutte le informazioni turistiche, i contatti con gli uffici turistici di Sanremo, la guida di Sanremo, le manifestazioni e gli eventi a Sanremo e la lista completa degli Alberghi Sanremo. Visita questo sito e scopri tutti gli alberghi di Sanremo per cercare la soluzione che più si adatta a te. La città offre molto: pernotta a Sanremo in alberghi economici, scegli hotel tre stelle a Sanremo, oppure coccolati nei più rinomati hotel 4 stelle di Sanremo.