Pressoché al centro della Riviera dei Fiori, gratificata da un clima a dir poco ideale – mite in inverno e fresco in estate – Arma di Taggia (frazione del Comune di Taggia) si propone al turista come una tranquilla località turistica e balneare, con tutti gli ingredienti per trascorrere una piacevole vacanza, lungo l’intero arco dell’anno: una coreografica spiaggia sabbiosa, la proverbiale ospitalità della gente ligure, ottime strutture recettive e di svago, antichi borghi medievali per gli amanti della storia e della cultura, un entroterra che si eleva fin oltre i duemila metri di quota per gli appassionati delle escursioni, e moltissimo altro ancora.
L’antica “Tabia” romana, alla pari dell’odierna Arma di Taggia, sorgeva in riva al mare, in corrispondenza di una delle poche aree pianeggianti della Riviera Ligure di Ponente. Con la caduta dell’Impero Romano, gli abitanti si rifugiarono verso l’interno, fondando il borgo di Taggia, in una posizione meglio difendibile. L’importanza della frazione Arma tornò a crescere soprattutto a partire dal XVIII secolo, come primario centro commerciale, marinaro e cantieristico, con una flotta che, nelle seconda metà dell’800, arrivò a contare 64 velieri. Con i primi anni del XX secolo, la costruzione della ferrovia costiera mise in crisi le tradizionali attività marittime, ma per contro attirò un numero sempre maggiore di “forestieri”, facendo nascere la “vocazione turistica” di Arma. Una vocazione ben simboleggiata dall’arioso ed elegante lungomare, con la suggestiva “chiesetta dei pescatori”, intitolata a San Giuseppe e risalente al 1817: il sacro edificio custodisce una statua di S. Erasmo, patrono dei pescatori, che durante la festa a lui dedicata viene portata in processione e in mare.
Il cuore turistico di Arma è, e non potrebbe essere altrimenti, la sua ampia e coreografica spiaggia: un arenile di sabbia fine, protetto da barriere frangiflutti, che formano una sorta di piscina naturale, dal fondale regolare e sicuro, particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, per ideali e rilassanti giornate il riva al mare. A servizio del turista, sono presenti una quindicina di moderni stabilimenti balneari, con tutta una vasta gamma di servizi: bar, ristorante, sala TV, servizio telefonico in spiaggia, noleggio barche, pedalò e altre attrezzature, strutture sportive, e molto altro ancora, tra cui un piccolo porto turistico, che può ospitare fino a 125 barche, con una lunghezza massima di 9,50 metri.
Sarà difficile lasciare la spiaggia di Arma, ma certo non si potrà non visitare il suggestivo borgo medievale di Taggia, tra i più belli della Liguria, ancora oggi ben conservato. Nel corso dei secoli, la cittadina venne protetta da tre cinte murarie concentriche, per “seguire” la sua espansione edilizia, abbellendosi di insigni monumenti: l’antico palazzo Curlo, con i suoi archi gotici e un bel loggiato; la seicentesca parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo, edificata su disegno del Bernini sui resti di un tempio romanico; la chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano, con una suggestiva facciata color arancio, e molti altri ancora.
Arma di Taggia è inoltre l’ideale base di partenza per innumerevoli gite, passeggiate ed escursioni, veramente per tutti i gusti, in una grande varietà di ambienti naturali. In nemmeno venti minuti d’auto si può raggiungere la Costa Azzurra, oppure, in un’ora o poco più, si può salire fin sul crinale delle Alpi Marittime, a oltre duemila metri di quota, in paesaggi e ambienti ormai di alta montagna.