Una delle ideali porte di accesso al Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, all’estremità orientale della Liguria. Un’area protetta ricca di storia, arte e cultura, con una grande varietà di ambienti naturali, che vanno dalle aree fluviali del Fiume Magra alle incantevoli spiagge e scogliere del Golfo della Spezia, passando per le verdeggianti e boscose colline del promontorio del Caprione. Una vacanza ad Arcola rappresenterà una vera “full immersion” nella natura e nel medioevo, all’insegna della massima tranquillità, tra antichi borghi e stupendi panorami, potendo contare su una buona e variegata struttura recettiva, tra cui numerosi Bed & Breakfast, quattro alberghi, alcuni agriturismo e un campeggio.
Le origini di Arcola, in posizione dominante sui dolci e verdeggianti pendii collinari della Valle del Magra, si perdono nel buio dei secoli, e nel fascino delle leggende, secondo le quali il borgo sarebbe stato fondato dalla nobile famiglia romana degli Erculei, se non addirittura dal mitico Ercole. Più probabilmente, Arcola nacque come “cassero” romano, ovvero un piccolo avamposto fortificato, per poi svilupparsi a partire dal X secolo, parallelamente all’abbandono della non lontana città di Luni. Di quella lontana epoca, rimane pressoché intatta la poderosa torre del castello, a pianta pentagonale e alta 25 metri (visitabile). Tutt’intorno, a cerchi concentrici, si stende l’antico borgo medievale, giunto fino a noi quasi intatto nel suo fascino: un labirintico intreccio di vicoli lastricati e piazzette, dove il tempo pare essersi fermato. Tra i principali monumenti, oltre alla citata torre, ricordiamo il castello, rimaneggiato alle fine dell’800 e adibito a municipio, e la parrocchiale di S. Nicolò, citata già nell’anno 1132.
Altrettanto interessante la piccola frazione di Trebiano, documentata per la prima volta nel 963, con il suo massiccio castello, caratterizzato da una struttura tipicamente medievale, essenziale e spartana, in una spettacolare posizione panoramica.
Arcola e le sue frazioni, come detto, faranno la felicità degli amanti della natura e delle passeggiate – a piedi, in mountain bike, a cavallo – in una grande varietà di ecosistemi, a cominciare dalla Valle del Magra: un ambiente fluviale unico in Liguria, con una ricca e pregiata avifauna, tra cui spiccano gli aironi. L’ambiente collinare, ricco di boschi e macchia mediterranea, è invece costituito dal promontorio del Caprione, che si spinge nel mare con forme aspre e rocciose: da un lato il Golfo della Spezia e il mare aperto, dall’altro la Valle del Magra con, sullo sfondo, le imponenti Alpi Apuane, in panorami di rara suggestione. Senza dimenticare le numerose, piccole spiagge, spesso nascoste da orride scogliere, in angoli di autentico paradiso.
Passeggiando nei dintorni di Arcola, punteggiati di antiche chiese e santuari, si potranno ammirare numerosi vigneti, estesi su circa 20 ettari, a ricordarci l’antica tradizione vinicola del paese: una tradizione ben viva ancora oggi, come dimostra l’adesione del paese alla prestigiosa associazione “Città del vino”. E, non a caso, un altro dei punti di forza turistici di Arcola è l’enogastronomia, con numerosi ristoranti, trattorie e aziende agricole, tutte da vedere e da “gustare”. Infine, ricordiamo le gite verso il Golfo della Spezia, in luoghi unici, come Porto Venere e il poco più lontano litorale delle Cinque Terre.