All’estremità orientale della Riviera Ligure, alla foce del Fiume Magra, una cittadina ricca di natura, arte e storia, tra cui spicca la frazione medievale di Montemarcello, facente parte del prestigioso e ristretto club dei “Borghi più belli d’Italia”. Con questa accattivante premessa, Ameglia si presenta al visitatore come una completa e polivalente località turistica: rilassanti spiagge sabbiose, lunghe passeggiate ed escursioni, gite in barca, suggestive rovine archeologiche, borghi medievali tra i più belli, chiese ricche d’opere d’arte, e molto altro ancora, per una vacanza dai molti volti, che non mancherà di stupire.
Antico villaggio dei Liguri, esistente già intorno al IV secolo a.C. – come dimostra il ritrovamento di una necropoli in località Cafaggio – Ameglia rivestì un ruolo non secondario durante la dominazione romana, per la presenza della vicina città portuale di Luni: un’epoca sicuramente florida, come testimoniano i resti di una grande villa. Dopo i secoli bui delle invasioni barbariche, il borgo riprese a svilupparsi a partire dal XII secolo, attorno all’immancabile castello, ovvero il “Castrum de Amelia”, oggi sede comunale.
Alto sulla riva destra del Magra, a 89 metri di quota, il nucleo storico di Ameglia presenta i caratteri tipici dei centri liguri di origine feudale, con case alte e strette, che formano un insieme compatto, ad andamento concentrico, attorno al castello. Un borgo tutto da vedere, con tratti delle antiche mura, in un “paesaggio urbano” di grande fascino. Altrettanto interessante, quasi sulla sommità del promontorio di Caprione, in una spettacolare posizione panoramica, a 266 metri di quota, la medievale frazione di Montemarcello, dal 2006 inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Un luogo dove il tempo pare essersi fermato: la monumentale porta quattrocentesca; le suggestive viuzze interne che si intersecano ad angolo retto, forse impostate su un accampamento romano; la quattrocentesca chiesa di S. Pietro, ricca di opere d’arte; la raccolta piazzetta…, per un vero “tuffo” nel medioevo.
La ricchezza storica di Ameglia e delle sue frazioni non deve però farci dimenticare il suo pregevole e vario ambiente naturale, tutelato dal Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra. Nel raggio di pochi chilometri, si possono infatti ammirare – e soprattutto vivere – vari e differenti ecosistemi: il tipico ambiente fluviale e “umido” del Fiume Magra, con acquitrini, laghetti e canneti, popolati da una ricca avifauna; il collinare e boscoso promontorio del Caprione, dal quale lo sguardo può vagare dalla Riviera Ligure alla Versilia, passando per il Golfo di La Spezia; impressionanti scogliere che precipitano a picco sul mare, con la spettacolare spiaggia di Punta Corvo, ritenuta tra le più belle d’Italia, fino ad arrivare alle lunghe e romantiche spiagge sabbiose della frazione Fiumaretta, in tutto e per tutto una vera località balneare, con numerosi e attrezzati stabilimenti balneari, dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago. Senza dimenticare la frazione Bocca di Magra, con i citati resti di una villa romana, e il moderno porto turistico, da dove partire per indimenticabile gite in battello, con la possibilità di raggiungere il non lontano litorale delle Cinque Terre, tutelato dall’omonimo Parco Nazionale.