TOLEDO SULLA CARTINA
La città di Toledo, situata nel centro geografico della penisola iberica, a soli 71 km da Madrid, ha svolto un ruolo di primo piano in gran parte della storia spagnola. Al lungo periodo di splendore ne è seguito un altro di declino, superato dopo essere divenuta capoluogo della provincia di Toledo nel 1833 e della Regione Castiglia-La Mancha nel 1983. Arroccata sulla cima di un altopiano roccioso in un’ansa del fiume Tago, la città conta oggi circa 76.000 abitanti.TOLEDO
Dichiarata centro storico Patrimonio dell’Umanità nel 1986, Toledo è una città dinamica, in continua crescita, sede universitaria e capoluogo della Castiglia – La Mancha.
Nota con l’appellativo di Città delle tre culture, Toledo è un modello universale di convivenza e di tolleranza di etnie e religioni attraverso i secoli. Questa città-mosaico è, nello stesso tempo, la capitale imperiale di Carlo V, la città di El Greco, città-convento, centro dell’esoterismo e di leggende, capitale della Spagna visigota, sede del primate di Spagna, punto di partenza dell’itinerario di Don Chisciotte, un vivo mercato artigianale e un punto di riferimento mondiale per la tradizione enogastronomica di Toledo.
La città è raggiungibile sia con treni ad alta velocità (AV) che la collegano a Madrid (partenza dalla stazione Puerta de Atocha) in 25 minuti, che in autobus con partenza ogni 30 minuti (con frequenti servizi diretti) da Madrid (Estación Sur de Autobuses). La corsa dura 55 minuti. Toledo è collegata all’aeroporto internazionale di Barajas da una superstrada, percorribile in soli 50 minuti.
STORIA, PATRIMONIO E GASTRONOMIA DI TOLEDO
La città di Toledo polarizza, giustamente, l’interesse degli amanti dell’Arte. Costellata di scorci suggestivi, vanta un ragguardevole patrimonio artistico-monumentale, forte di oltre un centinaio di monumenti di Toledo e reperti artistici delle più svariate culture e periodi che ne impreziosiscono le vie e le piazze. Nel Medioevo, la convivenza delle culture cristiana, araba ed ebraica ne segnò l’apice culturale anche se, nel corso dei secoli, numerosi personaggi vi lasciarono un’impronta, tra cui El Greco, autore del capolavoro “La sepoltura del conte di Orgaz”, annoverato fra gli artisti più insigni della sua epoca.
La cultura di Toledo si fa notare anche nella gastronomia. La tradizione culinaria di Toledo, dai sapori nobili e aristocratici, spicca grazie ai piatti di selvaggina: stufati di cervo o di pernice rossa “alla toledana”, nonché le carcamusas, il celebre stufato di carne. Due prodotti in particolare caratterizzano la tradizione gastronomica di Toledo: il formaggio manchego, puro di pecora, e il marzapane, di origini arabe e delizioso al palato, che conserva gelosamente la fama acquisita nel Medioevo.
FESTE E TRADIZIONI
In primavera, l’appuntamento d’obbligo sono i riti della Settimana Santa a Toledo, dichiarata “d’interesse turistico nazionale”, che si svolgono nelle austere vie percorse dai simulacri portati a spalle dai confratelli a lume di candela, nello spettacolare silenzio della notte.
La città accoglie da secoli la festività religiosa del Corpus Domini, dichiarata “d’interesse turistico internazionale”, che dà lustro alla “Settimana grande” di Toledo. Lungo le vie, con le facciate delle case tappezzate di tende e arazzi e rivestite di fiori, timo, rosmarino e lavanda selvatica, si snoda la processione in cui l’ostensorio, opera di Enrique de Arfe, del XVI sec., rappresenta il punto culminante. Si tratta del momento ideale per visitare i patios tradizionali.
Oltre a queste feste a Toledo si evidenziano eventi quali la “Giornata europea della cultura ebraica”, a inizio settembre, il festival della “Musica delle tre culture”, il festival “Internazionale di jazz” e quello di organi.
CONGRESSI A TOLEDO, SHOPPING A TOLEDO E TEMPO LIBERO
L’organizzazione di convegni a Toledo, congressi ed eventi e Toledo è una delle risorse fondamentali di questa città. A questo hanno contribuito il suo carattere di meta nota su scala internazionale, i progressi in quanto all’accessibilità (treni ad alta velocità e vicinanza all’aeroporto di Barajas) nonché il numero crescente di infrastrutture a Toledo (prossimamente, il Palazzo dei Congressi Miradero). Vanta suggestive ambientazioni: monasteri, palazzi arabi e rinascimentali, celebri cantine, i singolarissimi “cigarrales” nonché una nutrita offerta ricettiva a Toledo e gastronomica.
Conserva tuttora il colore storico delle antiche corporazioni di artigiani, con ricchissime espressioni artigianali (damasquinati, spade, forgia, ricami, ceramica e vetri artistici), affiancate da una vasta offerta commerciale a Toledo, il che fa di questa città una delle mete preferite dal turismo internazionale per lo shopping. Al calare della sera, la magica atmosfera notturna può essere vissuta in vari tipi di locali a Toledo, dal bar più esclusivo a quello più all’avanguardia.
Info: Patronato Municipal de Turismo de Toledo Plaza del Consistorio,1 45071 TOLEDO
Email: turismo@ayto-toledo.org
Tel: 925 254 030
Fax: 925 255 946