In Piemonte, tradizione e innovazione si sposano perfettamente, creando l’atmosfera unica di quella che può essere definita la più europea delle regioni italiane.
La sua storia ci ha lasciato straordinarie testimonianze, simboli del suo ricco passato, come le Residenze Sabaude, tra le quali spiccano Palazzo Reale, Palazzo Madama e Palazzo Carignano a Torino, la palazzina di caccia di Stupinigi, il castello del Valentino, il castello di Rivoli.
Le residenze di casa Savoia si estendono anche oltre la cintura torinese, raggiungendo il Canavese, il Cuneese, e le propaggini delle Langhe. La città di Torino offre da sola una straordinaria serie di monumenti da visitare: oltre ai precedenti, la Mole Antonelliana, oggi sede del Museo del cinema, la basilica di Superga. Il circuito museale piemontese è formato da più di 100 musei, statali, civici, privati, ecclesiastici, tra cui spiccano gioielli famosi in tutto il mondo come il Museo Egizio di Torino. Contemporaneamente, la regione ha saputo rinnovarsi e proporsi come polo culturale ed economico: i nuovi impianti e le infrastrutture costruite per le Olimpiadi invernali di quest’anno, l’avveniristico centro congressi del Lingotto, iniziative culturali di grande livello come festival internazionali di letteratura e cinema, le più grandi aziende italiane tradizionalmente presenti sul suo territorio che ormai guardano al mercato europeo la confermano una delle porte dell’Europa.
Diversi sono gli ambienti che caratterizzano la regione: la pianura, con il sistema della fascia fluviale del Po e le risaie del vercellese e la fascia alpina e prealpina, paradiso degli sport sulla neve. La regione è dotata di ben 53 stazioni sciistiche, 1300 km di piste, oltre 300 impianti; è possibile praticare sci, snowboard, passeggiate con le racchette, arrampicata su ghiaccio in val di Susa, Val Germanasca e Val Chisone, Valli del Cuneese, Alagna Valsesia, Valli d’Ossola, Valli del Biellese, Valli di Lanzo e del Canavese, Valcurone.
Notevole poi il nuovo Sistema Olimpico di Torino 2006, formato da un centro per gli sport del ghiaccio a Torino, con un’appendice pedemontana a Pinerolo, un’area alpina, con un fulcro naturale a Sestriere, centro del comprensorio della Via Lattea, per le discipline della neve. Sul territorio piemontese sono presenti ben 57 tra parchi, riserve ed aree protette, tra cui spiccano il Parco Nazionale Val Grande e il Gran Paradiso, il primo esempio di salvaguardia della natura in Italia, popolato dallo stambecco, simbolo del parco, ma anche dall’aquila reale, dal tasso, dall’ermellino, dalla volpe.
Un altro ambiente molto importante è quello dei laghi, d’Orta e Maggiore, per le bellezze naturali, i celeberrimi parchi e giardini di Stresa e Verbania in cui crescono rarità botaniche che richiamano visitatori da tutto il mondo, ma anche per le testimonianze storiche e artistiche come il circuito dei Sacri Monti e le residenze dei Borromeo, tra cui spicca quella sull’Isola Bella. Le isole Borromee, al centro del Lago Maggiore, sono straordinarie perle naturalistiche ricche di arte e di storia.