Nella 13a edizione del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano, i prestigiosi Swiss Tourism Awards premieranno le località turistiche italiane, divise in tre categorie (mare, enogastronomia, borghi di charme), più amate dai viaggiatori della Rete
Tornano anche nella 13a edizione del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, la più importante manifestazione di settore della Svizzera, i prestigiosi Swiss Tourism Awards.
Attribuito a destinazioni che promuovono nuove forme di turismo, l’importante riconoscimento internazionale quest’anno punta i riflettori sulle località italiane, dividendole in tre categorie (mare, enogastronomia, borghi di charme), che hanno un’ottima reputazione online.
Per scoprire il gradimento dei viaggiatori 2.0, il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze utilizza, infatti, utilizza Web2rism, l’unico software di business intelligence al mondo in grado di prendere in esame milioni di pagine web e restituire un completo rapporto della reputazione online delle destinazioni turistiche.
Sviluppato da un team di ricercatori dell’Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano, e finanziato dalla Confederazione Elvetica e Promax Eventi, azienda leader nell’organizzazione di eventi internazionali, il sofisticato algoritmo, gelosamente custodito in Svizzera, analizza senza sosta lo sconfinato mondo di Internet per stabilire le destinazioni italiane che possono fregiarsi della certificazione Web2rism e che saranno candidate a ricevere i prestigiosi Swiss Tourism Awards 2015 durante l’esclusiva cena di gala del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano.
L’Italia si riconferma, infatti, tra le nazioni preferite dai facoltosi turisti svizzeri (scelta da oltre il 27% degli elvetici su un totale di 12,9 milioni di viaggi annui all’estero).
Il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze ne rappresenta una importante quota: 35.000 svizzeri di lingua italiana, in rappresentanza di 11.000 famiglie che, solo per le vacanze, generano un fatturato di oltre 50 milioni di Franchi/Euro.