Calato il sipario sulla quattordicesima edizione della più importante manifestazione turistica del Centro Sud della Svizzera. Soddisfazione per i molti visitatori e per espositori e istituzioni che a Lugano hanno posto le basi per il futuro del settore e hanno scoperto una città splendida in equilibrio perfetto tra anima business e leisure. Grande successo per il Salone delle Vacanze e per la Città di Lugano che, per tre giorni, hanno ospitato oltre 30 Paesi del mondo. La quattordicesima edizione della storica manifestazione ha, infatti, mantenuto tutte le aspettative di visitatori, espositori, professionisti del settore e stampa. Un folto pubblico, il 50% proveniente dalla vicina Italia, con un trend di crescita considerevole rispetto al 2015, in rappresentanza del più vasto target possibile, ha, infatti, animato sin dall’inaugurazione (domenica 30 ottobre), con il taglio del nastro in presenza dell’Onorevole Fabio Schnellmann della Città di Lugano, gli oltre 250 espositori, l’Area Folclore e le tante degustazioni gratuite, confermando l’affetto per questa manifestazione.
Oltre a più di 30 Paesi del mondo, l’indiscussa protagonista è stata la Svizzera e il turismo locale grazie a esponenti di spicco come la Ferrovia Retica, che con le sue tratte spettacolari ha affascinato i visitatori di tutte le età, in particolare i vicini italiani, e la neonata associazione I Borghi più belli della Svizzera, che proprio al Salone ha fatto la sua prima uscita ufficiale presentando al grande pubblico località eccezionali tutte da scoprire, a partire da Morcote, eletto nel 2016 il più bel villaggio della Svizzera.
Grande interesse anche per lo stand di GastroTicino in cui la Federazione esercenti albergatori Ticino ha presentato il lavoro di 1600 tra albergatori ed esercenti ticinesi e a fatto assaggiare le specialità gastronomiche del Canton Ticino: il Ristorante di GastroTicino è stato, infatti, letteralmente preso d’assalto da visitatori, espositori, istituzioni internazionali che hanno guatato e apprezzato la quintessenza della cucina tradizionale locale grazie a diversi tipi di risotti cucinati da chef ticinesi. Svizzera protagonista anche nell’Area Folclore: a dare il via a questi tre giorni dedicati al turismo, il Gruppo Ticinese Corno delle Alpi che ha affascinato i presenti con il suoni dello storico strumento a fiato svizzero.
E ancora il duo Ticino Folk che con mandolino e fisarmonica hanno eseguito brani di musica tipica folcloristica ticinese e folk svizzero e i canti popolari e i costumi tradizionali del Gruppo Otello di Mendrisio e del Gruppo costumi Valcolla. Senza dimenticare le importanti scuole di danza ticinesi che dai balli country al tango alle danze egiziane mediorientali diffondono le culture del mondo in Ticino. Lugano, che in questo lungo weekend di fine ottobre ha dato il meglio di sé con giornate splendide, è stata dunque il centro del mondo e, in nome della sua storica vocazione turistica, si è confermata la città simbolo in cui si sono delineati il futuro e i nuovi trend del turismo. Enorme è stato, infatti, l’apprezzamento per il Seminario in Management and Innovation of Tourism Promotion (Management e Innovazione della Promozione Turistica) realizzato, per il secondo anno consecutivo, con la prestigiosa Cattedra Unesco dell’Università della Svizzera Italiana, diretta dal professor Lorenzo Cantoni (Chair-holder UNESCO chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites).
Dalle strategie per una efficace promozione e reputazione online al corretto uso delle tecnologie digitali per raccontare il turismo, il Seminario ha posto l’accento sulle questioni fondamentali che le destinazioni turistiche devono affrontare per stare al passo con le esigenze e i desideri di turisti sempre in cambiamento. Oltre al Seminario, il Salone ha ospitato più di 60 operatori internazionali durante l’Workshop turistico che ha ampiamente soddisfatto i buyer e i seller presenti che durante la giornata hanno unito business e piacere, scoprendo tutto il meglio che Lugano sa offrire.
“Siamo soddisfatti di questa 14a edizione che ha ricevuto moltissimi apprezzamenti e consensi da parte di visitatori, espositori e stampa nazionale e internazionale –ha commentato l’event manager Marco Pion- Ora stiamo già lavorando alla 15a che sarà ancora più ricca di novità”.