Skopje la capitale della Fyrom, ha circa 600.000 abitanti. Si trova nel cuore della penisola balcanica e rappresenta un incrocio che collega l’Europa orientale a quella occidentale. Skopje e’ una città ricca di storia, di monumenti di valore culturale e storico, musei, gallerie d’arte.
La città rappresenta, inoltre, un centro economico con una continua crescita dello turismo congressuale. La città si trova in una conca circondata da diverse montagne dove sono presenti centri sportivi e ricreativi.

In cima alla montagna più prossima alla città, il monte Vodno, e’ collocata, con i sui 77 metri di altezza la più’ grande croce del mondo (fonte: wikipedia) che rappresenta simbolo del nuovo millennio. Il fiume più’ lungo della Fyrom, il Vardar, passa lungo il centro della città’ e la divide in due parti: la parte antica e quella moderna. Il passato e il presente della città’ sono collegati attraverso il Kameni Most (Ponte di Pietra) che ha origini del VI secolo e che, insieme con la fortezza Kale, rappresentano le più’ vecchie strutture della città’ e hanno l’onore di essere il simbolo del Comune di Skopje. Ogni anno durante il festeggiamento di San Giovanni Battista nel fiume di Vardar viene gettata una croce e centinaia dei giovani si gettano nelle acque del fiume per prenderla e essere parte della tradizione (il battesimo di Gesù’ nel fiume Giordano) che dura più’ di 2000 anni. La storia della città’ inizia nell’età’ della petra coi suoi primi abitanti insediati nella collina dove oggi sorge la fortezza di Skopje.

La fortezza e’ stata usata da parte di tutti i re che hanno governato la Fyrom nel passato. La forma odierna della fortezza e’ opera del imperatore Bizantino Giustino I che ha governato l’Impero dal Kale di Skopje più’ di 10 anni nel VI secolo prima della nuova era. Sotto la fortezza si puoi’ visitare la parte vecchia della citta’ (Old Bazzar) dove si trovano numerosi monumenti che testimoniano la presenza turca per cinque secoli (XV-XX secolo). La moschea Mustafa Pasha, che e’ la piu’ antica e grande in tutta la Fyrom, vecchi posti di pernottamento (Caravanserragli) Capan An, Sulij An, Kursumlij An, i bagni turchi Cifte Amam e Daut Pain Amam (oggi rappresenta la più’ grande galleria d’arte moderna in Fyrom), la chiesa San Salvatore che si trova parzialmente sotto il livello del terreno e dove si trova la tomba del più’ grande rivoluzionario macedone Goce Delcev e una iconostasi di valore inestimabile con rappresentazione di scene bibliche intarsiate sul legno. Nella parte nuova della città’ sulla piazza centrale si trova la casa dove e’ nata Madre Teresa – Gondga Bojadgiju che ha vinto il premio nobel per la pace e che per tutta la vita ha lottato per la giustizia di tutti i popoli. Nel centro della città’, al termine della zona pedonale c’è’ il museo di Skopje.
L’edificio che ospita il museo era una stazione ferroviaria distrutta nel 1963 durante un terribile terremoto. Testimone di tale catastrofe e’ l’orologio che si e’ fermato alle 5-17 – l’ora esatta quando e’ successa la catastrofe naturale. Nel cortile della stazione si trova anche il cimitero del primo esercito romano che e’ venuto a Skopje nel II secolo prima della nuova era.

Nei dintorni di Skopje
Nelle immediate vicinanze della città’, sul monte Vodno, si trova la chiesa del XII secolo dedicata al Santo Pantelemone, dove e’ dipinto il compianto di Gesù’ in stile rinascimentale, 140 anni prima del Giotto. Questo e’ un’altra prova che il rinascimento e’ iniziato in Fyrom e non in Italia. A soli 10 km dal centro di Skopje c’è’ il centro ricreativo Matka dove una diga sul fiume Treska forma un lago artificiale. Molte squadre di kayak da tutto il mondo svolgono preparazione atletica nelle acque del fiume per prepararsi alle competizioni internazionali e olimpiadi.
A Matka si trovano anche i resti di una antica città’ cosiddetta di Bojana, numerose chiese e monasteri tra cui il più’ importante e’ San Andrea (XIV secolo). A Matka e’ presente anche la più’ profonda grotta europea chiamata Vrelo. Nelle vicinanze di Skopje si trova un monastero San Marco dedicato all’ultimo re macedone, dove si dipingono icone per le chiese di tutta la Fyrom. A Skopje e nelle zone limitrofe si trovano alcuni siti archeologici come Skupi, Govrlevo, Tumba Magiari che testimoniano la storia ricca della città’ ed intero paese. Skopje e’ ben collegata con altre città’ europee via terra e via aera. A distanza di 30 minuti si trovano degli impianti sciistici ed a distanza di 2 ore dei laghi naturali e i confini con la Grecia, Albania e Bulgaria.