IL TERRITORIO
La città di Šibenik (Sebenico) giace nella parte centrale della costa croata dell’Adriatico, nel pittoresco e frastagliato golfo omonimo nel quale sfocia il fiume Krka, uno dei più bei fiumi carsici della Croazia. Oggi Šibenik è capoluogo e centro amministrativo, politico, economico e socio-culturale della provincia, che si estende lungo la costa per circa 100 km fra la riviera di Zadar e quella di Split e, all’interno, penetra per 45 km. Il territorio di Sibenik copre una superficie di circa 1000 km quadrati, comprendendo il retroterra, la fascia costiera e l’arcipelago.

L’arcipelago di Šibenik comprende 242 fra isole, isolette e scogli emergenti, sparsi prevalentemente nella parte nord-ovest dell’antistante specchio di mare; si distingue per la ricchezza delle insenature, la nudità della terra e la scarsa popolosità: nell’intero arcipelago vi sono soltanto dieci insediamenti. Il gruppo insulare più numeroso é quello dei Kornati (isole Incoronate) famoso per le forme bizzarre e la ricchezza delle bellezze naturali. Dal golfo di Šibenik, profondo 10 km e largo da 300 a 1200 m, si esce nel mare aperto in direzione dell’arcipelago attraverso uno stretto e tortuoso canale. Questo territorio, sul quale vive il 66 per cento della popolazione della provincia, ha subito un’intensissima urbanizzazione dopo la II guerra mondiale; qui sono situati quasi tutti gli impianti produttivi ed é concentrata quasi interamente l’attività economica di Sibenik. Il territorio sebenicense é caratterizzato da creste montane calcaree (il Trtar), da avvallamenti (le piane di Gornje e Donje Polje) e da altipiani che costituiscono la principale zona agricola. La vegetazione è formata principalmente dagli abeti nell’entroterra e dalla macchia mediterranea nelle zone costiere e insulari. II clima di Sibenik é quello tipico mediterraneo con calde estati mitigate dal maestrale e da inverni asciutti.

LA CITTA’
Šibenik spicca tra tutte le città croate sulla costa adriatica per la sua ubicazione unica nel pittoresco e ampio golfo alla foce del fiume Krka; la città è stata creata quale fortificazione ai piedi della fortezza di San Michele, che tutt’oggi la domina. A Šibenik, cittá autoctona croata, fu conferito lo status di città nel 1298, quando venne istituito il vescovato di Šibenik. La veduta panoramica della città rivela un’armonia unica tra l’aspetto urbano ed il suo ambiente naturale. Il porto di Sibenik, congiunto con il mare aperto dal canale di S. Antonio, nel corso dei secoli è stato il propulsore dell’incremento del traffico marittimo, del commercio e dell’economia di Sibenik. All’entrata nel canale é situata la fortezza di San Nicola, considerata la fortezza rinascimentale più importante della sponda orientale dell’Adriatico. La città é circondata dalle fortezze di San Michele, San Giovanni e Šubicevac. La cattedrale di San Giacomo a Šibenik, la cui costruzione si é protratta per oltre cento anni, é la testimonianza dell’impegno, dei sacrifici e della fede delle numerose generazioni di Šibenik. La cattedrale di Sibenik si distingue nel patrimonio architettonico croato ed europeo: é costruita interamente di pietra, senza l’uso di alcun altro materiale; é unica per le audaci sovrapposizioni delle lastre di pietra ed i costoloni eseguiti a secco. La chiesa ed il monastero di San Francesco, risalenti al XIV secolo, primo santuario croato dedicato a San Nicola Tavelic, ormai da molti secoli sono un importante centro religioso e culturale. Nella collezione del monastero sono custoditi più di 150 incunaboli e lo stesso numero di codici manoscritti, tra cui si trova la nota Sibenska molitva, il primo poema croato scritto in caratteri latini. Nella predetta chiesa é conservato l’organo originale realizzato dal noto costruttore croato Petar Nakic, vissuto nel XVIII secolo. Sibenik è una città di segreti, di tesori nascosti dietro alle porte chiuse, ai passaggi segreti ed alle catacombe sottostanti le fortificazioni medievali. I Pozzi di Sibenik, che si trovano accanto alla cattedrale di San Giacomo, vi riveleranno alcuni di questi segreti. Costruiti nel XV secolo, erano la fonte principale dell’acqua per i sebenicensi. Oggi, nell’interno dei pozzi si possono vedere il passato ed il presente di Sibenik in un’attrazione multimediale per bambini e adulti, aperta da poco. Costruite da soli una delle fortezze sebenicensi, fate un tuffo nel mare alla ricerca dei naufraghi, ascoltate e guardate i suoni e le immagini dei parchi nazionali, aiutate San Michele nella sua lotta contro il drago e all’uscita ristoratevi in un caffè situato sotto le arcate degli antichi pozzi, alte 9 metri!

GLI EVENTI A SIBENIK
Ogni anno, nel mese di settembre, nel periodo attorno al giorno di S. Michele si svolge la “Fiera Medievale di Sibenik”, per gli abitanti e i visitatori, con maestri artigiani che mostrano le arti del passato e specialità gastronomiche di Sibenik.
Un’altra manifestazione magica e unica nel suo genere è il Festival Internazionale dell’Infanzia di Sibenik, in cui la città diventa per un giorno intero teatro per artisti, cantanti, ballerini, registi, giornalisti provenienti da tutta Europa che si incontrano al centro della costa Adriatica. Giorno e notte non hanno confini…
Ogni anno nella seconda metà d’agosto si svolgono le Serate della Canzone Tradizionale Dalmata. Queste serate vengono organizzate per presentare e promuovere la tradizione musicale di Sibenik e dei suoi dintorni. Tutto l’avvenimento si svolge nella parte antica della città, in una bellissima piazza circondata da vecchie case.
Dal momento che la città di Sibenik possiede 6 organi antichi e 4 moderni, dal 1993 un gruppo di appassionati organizza incontri, concerti a Sibenik e seminari di musica sacra durante tutto l’arco dell’anno.

Info: Turisticka zajednica grada Sibenika Fausta Vrancica 18, 22 000 Sibenik
Informazione Sibenik Turismo: www.sibenik-tourism.hr/ita/
Email: tz-sibenik@si.t-com.hr
Tel: +0385 (0)22 212 075
Fax: +0385 (0)22 219 073