Sono sempre di più le coppie che per il loro giorno speciale scelgono una location unica. Che sia un’isola sperduta nell’Oceano o uno chalet immerso nella neve, la parola d’ordine è stupirsi e stupire gli invitati

Ogni sposa ha il suo sogno nel cassetto per il suo grande giorno: c’è chi sceglie paradisi sperduti e isole incontaminate, chi desidera una terrazza metropolitana con vista mozzafiato sullo skyline di una famosa metropoli, chi il borgo perso nelle valli o avvolto dalla neve. La location ideale per dire “Sì, lo voglio”, riveste oggi una grande importanza e deve essere il più esclusiva possibile e per fare ciò c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Mare, montagna, lago, città o campagna, l’importante è stupire con vere e proprie chicche di stile suggeriscono gli esperti. Alcuni esempi? Placé di fronte a panorami mozzafiato, scenografici aperitivi a bordo piscina, a strapiombo sul mare o circondati dalla neve, chef stellati in cucina…
Ma quali sono le location più alla moda e di classe in cui pronunciare “yes, i do!”?. In cima alla lista rimangono sempre le isole paradisiache. Alcuni esempi? Repubblica Dominicana, per sposi esigenti che non vogliono lasciare nulla al caso, Giamaica, ideale per le coppie giovani e dinamiche a cui piacciono il divertimento e la vita notturna, Madagascar, per un matrimonio esotico, magari scegliendo le tradizioni dell’isola, e Seychelles, per una cerimonia a pieni nudi nell’acqua.

Molto in voga, anche per l’influenza di numerosi vip internazionali, i matrimoni nelle più belle location italiane: dalla romanticissima e classica Venezia, scelta da George Clooney e Amal, al Lago di Bracciano, luogo d’amore per Tom Cruise e Katie Holmes, da Portofino, location per l’ultimo matrimonio nel 2007 di Rod Stewart e la modella Penny Lancaster, alla Puglia scelta per il big day della figlia del miliardario Jeff Sutton.

Ma anche per chi non ha un budget da star, le possibilità sono infinite e altrettanto scenografiche. Ecco i suggerimenti degli esperti.

 

UMBRIA

L’Umbria è perfetta per un matrimonio da sogno grazie alle numerose città d’arte, ai tanti piccoli borghi e le bellezze naturali. In particolare San Pietro Acquaeortus che, grazie a un sapiente restauro completato di recente, offre l’emozione di vivere in un autentico borgo medievale, con edifici in pietra e atmosfere d’altri tempi.

Una scelta classica e di sicuro fascino è sicuramente Assisi, perfetta per una cerimonia nuziale tradizionale, scegliendo tra la Basilica di S. Francesco, quella di S. Chiara, la Cattedrale di S. Rufino o la Basilica di S. Maria degli Angeli. Per chi è alla ricerca della quintessenza del romanticismo può scegliere, invece, Terni con la sua Basilica di San Valentino. Durante il mese di febbraio, inoltre, la città si anima di feste e ricorrenze, prime fra tutte la Festa della Promessa, discendente da una leggenda secondo cui Valentino usava regalare un fiore a tutti i giovani che riceveva in visita nel suo giardino. Oggi la Festa della Promessa è scelta come data per celebrare un matrimonio tra parenti intimi, amici cari e testimoni, offrendo loro un buffet informale. Infine una chicca per chi è alla ricerca di qualcosa di davvero unico. Che ne dite di sposarvi nel teatro più piccolo del mondo: il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio.

 

LAZIO

Roma, con le sue innumerevoli chiese e i sui angoli suggestivi, è sicuramente un meraviglioso e inimitabile palcoscenico a celo aperto per sposarsi. Ma basta spostarsi anche di poco dalla città per godere dei paesaggi di Ostia Antica o Tivoli, con le sue Villa Adriana e Villa d’Este, quest’ultima spesso location di matrimoni facoltosi. Particolarmente suggestivi sono anche gli scenari che offrono Viterbo, Bracciano, Vico e Bolsena. L’arcipelago delle Isole Pontine è perfetto per matrimoni in barca con ricevimenti a picco sul mare a base di pescato locale.

 

PIEMONTE

Il Piemonte sta vivendo una nuova primavera turistica legata al matrimonio e sempre più coppie internazionali lo scelgono come location per il loro giorno più bello che sia una cerimonia intima, esclusiva, lussuosa oppure sobria e romantica, con un tocco country. In particolare l’ultima tendenza è il matrimonio tra le vigne. Un’esperienza unica per gli sposi e gli invitati per godere di una giornata a contatto con la natura.

 

LOMBARDIA

La Lombardia è perfetta per chi ama la calma magia dei laghi. Ma è anche la Regione ideale per chi sogna un matrimonio all’ultima moda grazie alle location di tendenza, prime fra tutti i nuovi ristoranti rooftop dei più famosi chef stellati.

Oppure situazioni nuove, un transito tra modernità e tradizione che possiamo trovare alla  Barbesina, un’elegante tenuta di campagna che rinnova il fascino delle antiche cascine lombarde ma che si proietta nel futuro con spazi e dettagli elegantissimi.

 

TOSCANA

La Toscana è da sempre una tra le mete preferite: i suoi paesaggi, gli antichi casali e le città d’arte la rendono unica sul panorama italiano e internazionale. Tuttavia, aldilà dei luoghi classici, segnaliamo una zona ancora in parte sconosciuta, una perla di tradizioni, storia e natura: la Lunigiana. Terra di confine tra la Liguria e l’Emilia vanta numerosi borghi e castelli. Tra questo il Castello dell’Aquila, frutto di un colossale restauro che ha restituito un gioiello di epoca medievale dal fascino immutato. Nei suoi saloni o tra le sue antiche mura si possono celebrare eventi di grande charme in un’atmosfera magica.