Nessun’altra città, come Rimini, ha legato il suo nome al mare e alle vacanze, all’estate e al divertimento, al sole e alle spiagge. Di fatto, Rimini è la capitale italiana delle vacanze marine, con numeri che fanno impressione: 15 chilometri di spiagge, 1146 alberghi (di cui 281 annuali), 62mila posti letto, 227 stabilimenti balneari, 2062 negozi, 370 ristoranti, 130 ettari di parchi e giardini attrezzati, 18 cinema, 22 discoteche, e si potrebbe continuare a lungo.

Una delle maggiori località turistiche Italiane ed Europee, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, con ritrovamenti archeologici che fanno risalire i primi insediamenti abitati addirittura al Paleolitico inferiore, ovvero a 800mila anni fa. Da un punto di vista storico, la Rimini moderna possiamo farla nascere nel 268 prima di Cristo, con la fondazione della colonia Romana di Ariminum. La nuova città sorse con il tipico e ordinato impianto a scacchiera, ancora oggi riscontrabile nel centro cittadino: la via principale, ovvero il “cardo maximus” (oggi via Garibaldi – via IV Novembre), intersecava ad angolo retto il “decumanus maximus” (l’odierno Corso d’Augusto) in corrispondenza del “forum” (Piazza Tre Martiri), cioè il cuore politico, religioso ed economico dell’antica Ariminum.

Ancora oggi, passeggiando per le belle ed eleganti vie del centro storico di Rimini, sono numerose le vestigia della città Romana, a cominciare dal grandioso Ponte di Tiberio sul fiume Marecchia: cinque arcate vecchie di duemila anni, che hanno sfidato, e vinto, terremoti, alluvioni, guerre, saccheggi e, da ultimo, il tentativo dell’esercito Nazista in ritirata di farlo saltare in aria. Senza dimenticare l’Arco di Augusto, l’anfiteatro, il Foro…, con resti di grandissimo interesse.

Con un balzo temporale di molti secoli, ecco la Rimini medievale e rinascimentale: il grandioso Castel Sigismondo, edificato nel ‘400 inglobando fortificazioni ben più antiche; l’ariosa Piazza Cavour, con i portici del Palazzo dell’Arengo, dove per secoli si amministrò la giustizia; il monumentale Tempio Malatestiano… Fino ad arrivare ai giorni nostri, quando la storia diventa cronaca, con quello che può essere ritenuto uno dei simboli della città, famoso in tutto il mondo, grazie anche ai film di Federico Fellini: il Grand Hotel. Edificato nel 1908, in piena Belle Époque, diede fama e notorietà a Rimini, anche negli ambienti più esclusivi e mondani. E, ancora oggi, con il suo fascino da favola, con il suo lusso da cinque stelle, con le sue 117 camere e le tre suite reali da “mille e una notte”, rappresenta uno dei biglietti da visita di Rimini.

Una città ricca di storia e di monumenti, forse insospettati e poco noti ai più, attratti in primo luogo dalla “ragion d’essere” di Rimini: il mare. Quindici chilometri di spiagge, abbiamo detto, con un mare che, anche nel 2007, per il sesto anno consecutivo, ha meritato la prestigiosa Bandiera Blu europea della FEE, quale riconoscimento per la tutela della qualità delle acque. Mare di primissima qualità, quindi, senza pericoli anche per i bambini, per la regolarità del fondale. Per bagni in piena sicurezza, anche per non esperti, sotto l’occhio vigile degli addetti al salvataggio. Con la garanzia, ritornati in albergo, o al ristorante, di poter gustare la tipica cucina romagnola, che tutto il mondo ci invidia.

Mare azzurro e sabbia dorata, per giornate di fresco divertimento, che prosegue di sera – e di notte – nelle decine di locali e discoteche, per giovani e meno giovani, spesso in compagnia dei principali personaggi dello spettacolo. Senza dimenticare i parchi tematici: Italia in miniatura, il Delfinario, Mirabilandia, due parchi acquatici e molto altro ancora.

Una vacanza a Rimini rappresenta, inoltre, l’occasione per partecipare alle frequenti e prestigiose iniziative culturali in programma: concerti, mostre, festival… Tra cui la prestigiosa Sagra Musicale Malatestiana (da agosto a ottobre) e il Festival del Mondo Antico (a giugno).

Dal punto di vista logistico, Rimini è facilmente raggiungibile secondo varie direttrici autostradali, come pure è servita da quattro aeroporti: oltre a quello “di casa”, letteralmente a pochi metri dalle spiagge, Rimini è servito anche dagli scali di Bologna, Forlì e Venezia, con voli di linea e charter, dall’Italia e dall’Europa. Senza dimenticare il Porto Canale e la Nuova Darsena, per chi giunge via mare, a questa vera e propria “capitale delle vacanze”.

Per informazioni
Comune di Rimini- http://www.comune.rimini.it
Direzione Cultura e Turismo
Tel. 0541704290