Con una delle spiagge più lunghe della Liguria – quasi quattro chilometri – Lavagna si propone come una delle più apprezzate e frequentate località turistiche e balneari della Riviera di Levante, nella scenografica cornice ambientale del Golfo del Tigullio. Una cittadina ricca di storia e di arte, sulle tracce della potente e nobile famiglia Fieschi, dotata di ottimali strutture recettive e di svago, ai piedi dei verdeggianti contrafforti degli Appennini, che contribuiscono a rendere il clima quanto mai mite e gradevole, per un piacevole soggiorno lungo l’intero arco dell’anno. Esistente già in epoca romana, col nome di Lavania, nel medioevo Lavagna legò la propria storia a quella della nobile famiglia Fieschi, uno dei casati più famosi e potenti della Liguria, spesso in lotta con l’altrettanto potente famiglia Doria. Il secolare dominio dei Fieschi ci ha lasciato in eredità un suggestivo centro storico, vivace e colorato, con un labirintico intreccio di vicoli – i cosiddetti carrugi – e le coreografiche case-torri tipicamente liguri. Tra i principali monumenti da non perdere, possiamo ricordare: il seicentesco Palazzo Franzoni, oggi sede del municipio; la poderosa Torre del Borgo (XVI secolo), ora adibita a museo; la tardo-rinascimentale basilica di S. Stefano; il duecentesco santuario di Nostra Signora del Ponte, e molti altri ancora. Senza dimenticare di visitare gli incantevoli dintorni collinari, dove spiccano la famosa e splendida Basilica di San Salvatore dei Fieschi, edificata nel XIII secolo da Papa Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, e l’antichissima chiesa di S. Giulia, su un poggio a 250 metri di quota, dal quale si gode un vasto panorama sulla Riviera di Levante.

Dopo aver visitato i tesori d’arte di Lavagna, si vorrà raggiungere la sua incantevole spiaggia sabbiosa, lunga quasi quattro chilometri, che passando per la frazione balneare di Cavi, raggiunge Sestri Levante: uno dei più lunghi arenili della Liguria, servito da oltre venti stabilimenti balneari – cui si aggiunge una spiaggia libera – con tutti i servizi e le attrezzature per trascorrere ideali giornate di riposo e di svago. Una spiaggia “a cinque stelle”, con un fondale regolare, adatto anche ai bambini, protetta da scogliere frangiflutti e insignita della prestigiosa Bandiera Blu 2008. All’estremità occidentale dell’arenile si trova il grande porto turistico, in grado di ospitare ben 1400 imbarcazioni, con una lunghezza massima di 40 metri.

La deliziosa spiaggia di Lavagna non deve però farci dimenticare il suo dolce entroterra collinare – ricco di vigneti, oliveti, borghi storici, castelli, santuari… – cui si aggiungono le altre famose località del Tigullio, dove compiere gite e passeggiate: Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Portofino, Sestri Levante…. Infine, ricordiamo le numerose feste e manifestazioni, tra cui la spettacolare rievocazione in costume della famosa “Torta dei Fieschi”, il 14 agosto: secondo la tradizione, nel 1230, per festeggiare le nozze tra Opizzo Fiesco, Conte di Lavagna, e la nobildonna senese Bianca dei Bianchi, fu donata alla popolazione un’enorme torta, proprio come avviene oggi, con la corale partecipazione di tutta la città.