Il bianco e il blu sono i colori della Puglia…l’Italia che si avvicina di più alla Grecia. Il ricco e immenso territorio della regione può essere diviso in tre principali zone: Gargano e Daunia, che comprende la provincia di Foggia, Riviera dei Trulli, che comprende le province di Taranto e Bari, Area Jonico-Salentina, che comprende le provincie di Brindisi e Lecce.
Il Gargano è un promontorio montuoso che spicca nella Puglia normalmente piana; è inoltre ricco di acque (i fiumi Fortore e Ofanto e i laghi di Lesina e Varano), altra eccezione alla realtà geografica regionale. La sua costa si snoda tra faraglioni e baie carezzevoli, roccia tagliata con spigoli vivi e spiagge, costellata di località splendide come Mattinata, Vignanotica, Vieste, Pizzomunno, Peschici, paese-presepe aggrappato ad una rupe, Rodi Garganico, profumata di aranci e limoni. Conserva l’antica Foresta Umbra, circa 15 mila ettari con sentieri, una riserva botanica, animali come caprioli e daini, al centro del Parco Nazionale del Gargano.

A venti km dalla costa ci sono le isole Tremiti, un vero spettacolo della natura raggiungibile in aliscafo e motonave. Ma il Gargano è anche una terra mistica, meta del turismo religioso italiano e internazionale. Il Santuario di S. Michele a Monte Sant’Angelo è costruito su una grotta nella quale nel V secolo sarebbe apparso l’Arcangelo giustiziere della fede, ed è meta di un intensissimo pellegrinaggio. Il luogo di pellegrinaggio più frequentato negli ultimi anni è senza dubbio S. Giovanni Rotondo, dove ha vissuto per 52 anni Padre Pio di Pietrelcina. Nella zona sono rimasti importanti castelli, a testimonianza della dominazione normanna, come il castello di Manfredonia, che conserva le antiche stele daune, e il castello di Bovino.

Dal punto di vista archeologico troviamo il sito di Hedonia, lungo la via Traiana, con i resti di una importante città tardoantica; Castel Fiorentino, il luogo nel quale morì Federico di Svevia. La Riviera del Trulli è la terra della cultura, della storia e del mistero. Ospita una delle città antiche più belle del mondo, Bari, con le sue cento chiese e la basilica con le ossa di S.Nicola, santo universale. La riviera è un susseguirsi di porti e porticcioli come a Giovinazzo, bianche cattedrali sulla riva sentinelle del mare come a Trani, Molfetta con le sue due torri, alte rocce come a Polignano.