L’isola di Paros, al centro delle Cicladi, dà ogni anno il benvenuto a migliaia di visitatori. Essendo uno scalo molto importante, è collegata via mare a quasi tutte le isole dell’Egeo ed è provvista di un aeroporto che la collega ad Atene. Ricopre un’area di 186 kmq ed ha una fascia costiera di 120 km.
L’architettura a Paros è quella tipica e tradizionale delle isole Cicladi. Consiste in case bianche a forma di cubo, dipinte di bianco, con tetti orizzontali, finestre e porte di legno colorato e balconi costruiti ad anfiteatro l’uno sopra l’altro, ricchi di fiori; strade bianche e strette, e scale a serpentina che si avvolgono intorno alle case conducendo in cima al villaggio, dove in genere c’è una chiesa. I mulini a vento completano il quadro tradizionale.

Dopo una lunga stagione sotto la dominazione cretese, nel 338 a. C. l’isola fu conquistata da Filippo il Macedone e divenne parte del suo impero. Dopo la caduta dell’impero romano passò sotto la dominazione bizantina, e i suoi abitanti si convertirono al cristianesimo: si spiega così la moltitudine di chiese e monasteri che impreziosiscono l’isola. Tra gli abitanti illustri dell’isola spicca il poeta Archiloco di Paros, uno dei primi poeti lirici, in un tempo in cui il canone imponeva la poesia epica di stampo omerico.

Durante l’antichità Paros era famosa nel Mediterraneo per l’alta qualità dei suoi marmi che furono usati per costruire molte opere d’arte e capolavori come: il tempio di Apollo a Delo, la Venere di Milo, la statua di Mercurio di Prassitele ad Olimpia, il Partenone e molti altri. Il marmo di Paros, bianco e lucente, è considerato il migliore al mondo; le cave a Paros sono visitabili.

ParosI più importanti musei dell’isola sono il Museo Archeologico di Paro, il Museo Bizantino di Parikia, con sede nella chiesa di Ekatontapiliani, che conserva icone rare e preziose, il Museo di Arte Folcloristica e il Museo della Cultura Folcloristica dell’Egeo di Lefkes, che espone una collezione di oggetti di uso quotidiano.
La più famosa e antica chiesa di Paros è la chiesa di Panaghia Ekatontapiliani (La Madonna delle cento porte) o Katapoliani, che è considerata uno dei più importanti monumenti bizantini della Grecia. Ogni anno vi si recano migliaia di pellegrini: è ritenuta infatti una località miracolosa. A pochi chilometri dal villaggio di Parikia, sulla vetta della collina, si trova Moni Christu tou Dassus (Convento di Cristo dei boschi) che offre una splendida vista sull’isola di Antiparos, un convento del XVIII secolo nel quale è permesso l’ingresso soltanto alle donne. Il più grande e il più famoso monastero dell’isola è il monastero di Longovarda, che conserva gelosamente rari manoscritti ed è aperto solo agli uomini.
Chiamata anche città di Paros o Chora, Parikia è il capoluogo di Paros. E’ costruita ad anfiteatro intorno al porto; all’ingresso del porto un mulino a vento dà il benvenuto ai visitatori: il simbolo di Paros. Numerosi ristoranti, taverne, caffè, bar, locali notturni si affacciano sul lungomare. A pochi passi dal porto di Paros si trova il cuore del tradizionale insediamento cicladico di Parikia, ammassato intorno alla collina di Castro (Castello), il punto più alto della città, sulla quale si trova una fortezza costruita con i resti di un’antica acropoli. Oggi, del castello veneziano sono rimasti solo la parte di un muro e una torre.
Altri luoghi interessanti e piacevoli da visitare sono Naoussa, un pittoresco villaggio di pescatori, famoso per le splendide spiagge; Lefkes, un villaggio al centro di Paros, su una verdeggiante collina coperta di ulivi; Marpissa, villaggio tradizionale che sia affaccia su una meravigliosa spiaggia; Piso Livadi, considerata una delle migliori spiagge del mondo per il windsurf; Aliki, nota per le sue spiagge e le taverne che servono pesce fresco e vini locali; Drios.
D’estate si svolgono allegre e colorate feste a Paros, come quella del vino (l’isola è famosa per il suo vino bianco e rosso) e del pesce; la vita notturna è vivace e piena di proposte alternative. Un piacevole profumo di basilico e di caprifoglio vi accoglierà al vostro arrivo, tra le bianche stradine e le case caratteristiche dell’isola.

Info: Comune dell’isola di Paros
Informazione Paros Turismo: www.paros.gr
Email: info@paros.gr
Tel: +30 22840 21222 / +30 22840 21200
Fax: +30 22840 22078