Sulla costa occidentale dell’Epiro, a sud di Sivota, a nord del fiume Acheron, di fronte all’isola di Paxos e Antipaxos si estende Parga. Dalla sua posizione, Parga gode di tutti questi bellissimi paesaggi e dall’alto del suo castello questa cittadina si bea delle albe e dei tramonti del Mar Ionio. Le linee armoniose delle sue catene montuose, l’infinita freschezza della brezza marina e l’acqua che circonda le innumerevoli baie danno gioia a coloro che abitano qui e a coloro che vi si recano in vacanza.Parga appartiene alla Prefettura di Preveza ed è situata nell’Epiro nord-occidentale, vicino al fiume Acheron, alla città di Igoumenitsa e fronteggia le pittoresche isole di Paxos e Antipaxos. Il capoluogo della Municipalità è la città di Parga dove si svolge la maggior parte delle attività. Parga è il centro amministrativo, economico, commerciale e culturale del Distretto. Al di fuori della città di Parga, nel raggio di 4-5 km, si trovano strutture per soddisfare ogni richiesta del turista. Queste strutture sono principalmente hotels, campeggi, ristoranti e club.

Questa cittadina è considerata il centro turistico dell’Epiro e le sue infrastrutture sono in grado di accogliere un largo numero di visitatori anche durante il periodo di alta stagione. Parga è situata a fianco del Castello Veneziano e la sua architettura è stata influenzata molto da quella delle Isole Ioniche. Si possono distinguere le vecchie “archondika” (abitazioni tradizionali), pittoresche stradine (kantounia) e vicoli pieni di colori. Questa bellezza è particolare e attrae visitatori dalla Grecia e dall’estero. Parga divenne prefettura nel 1947 e venne dichiarata regione turistica nel 1962. Oggi Parga è formata dai distretti di Anthousa, Agia e Lividari e confina con il comune di Perdika e la Municipalità di Margariti.

La splendida natura di Parga, la sua storia, le sue pittoresche baie, le spiagge dorate, i fiori, le sfumature di verde degli aranci e degli ulivi hanno fatto di questa città un gioiello dell’Epiro e punto d’attrazione per turisti locali e stranieri. Migliaia di visitatori, ogni anno, si riversano a Parga da Grecia, Italia, Germania, Norvegia e da molti altri Paesi si riversano a Parga.

Al visitatore, la città di Parga appare subito interessante. L’unicità delle sue costruzioni è stata influenzata dall’architettura del dominio veneziano. Piccole case bianche, addossate l’una all’altra, archonica (abitazioni tradizionali), vicoli (kandounia) invasi da fiori multicolori, negozi, vari ritrovi, discoteche, taverne, ristoranti… tutto ciò dà un sapore cosmopolita alla città.

Da vedere lo stendardo di Parga, antico di 300 anni, interamente fatto di seta rossa dipinta ad olio, raffigura la Madonna e il Bambino Gesù circondato da stelle dorate. Nei dintorni di Parga ci sono circa 50 chiese. Alcune sono costruite sulle colline, altre alle pendici delle montagne, alcune sono nascoste nei vicoli di Parga e altre sono lambite dalle acque e sono raggiungibili solo via mare.

Per informazioni
Municipio di Parga
V. Vasilia Square – Post Code 48060 Parga – Grecia
Tel. +30 26840.31034 – Fax +30 26840.31789