All’estremità meridionale della Laguna di Venezia, in una coreografica posizione naturale, una delle più affermate località balneari dell’alto Adriatico: una spiaggia lunga quasi dieci chilometri, particolarmente ampia, con una sabbia tra le più belle e “terapeutiche”, ideale per gli amanti del mare e del sole. E’ questo l’invidiabile “biglietto da visita” di Sottomarina, frazione di Chioggia: un centro turistico dove la modernità e l’efficienza delle strutture recettive e di svago, si coniugano con lo stupendo centro storico chioggiotto, in tutto e per tutto una vera “Venezia in miniatura”. Al pari del capoluogo Chioggia, anche Sottomarina può vantare antichissime origini, sul cordone litoraneo più meridionale della Laguna Veneta, col nome di “Clodia minor”: un borgo governato da un tribuno, con importanti chiese, un ospedale, e ovviamente l’immancabile castello. Purtroppo Sottomarina venne saccheggiata e rasa al suolo nel 1379, nel corso della guerra tra genovesi e veneziani: una distruzione tanta radicale e completa che, per ben tre secoli, il borgo non venne più ricostruito. Si dovette attendere la fine del XVII secolo per poter assistere alla rinascita della frazione, anche grazie a importanti opere di difesa dalle mareggiate. In tempi più recenti, la deviazione del tratto finale del Fiume Brenta (XIX secolo) e la costruzione della diga sud del porto di Chioggia (anni ’30 del ‘900), contribuirono alla formazione della stupenda spiaggia sabbiosa di Sottomarina, e allo sviluppo turistico della località.

Largo fino a trecento metri, l’arenile di Sottomarina è caratterizzato da una sabbia finissima, ricca di minerali, come l’augite, il quarzo, i silicati ed elementi micacei, che la rendono molto adatta per le sabbiature. Il soggiorno in spiaggia – con un fondale regolare e privo di pericoli – è inoltre favorito da una costante e moderata ventilazione, per ideali giornate di riposo e di divertimento in riva al mare. A servizio dei turisti, sono presenti decine di moderni e attrezzati stabilimenti balneari, strutture recettive di tutte le categorie e tipologie, parchi divertimento, aree di gioco per bambini, locali per i giovani, centri per il noleggio di barche e windsurf, maneggi, e molto altro ancora, in una vera “cittadella delle vacanze”. Da segnalare anche un moderno “centro congressi”, per il turismo d’affari e congressuale.

Sarà difficile lasciare la spiaggia di Sottomarina, ma certo non si potrà rinunciare a visitare il suggestivo centro storico lagunare di Chioggia. La “sorella minore di Venezia”, come a buon diritto può essere definita, presenta una struttura urbanistica di grandissimo interesse: le linee verticali della piazza e dei canali si intersecano con quelle orizzontali delle calli, scandite con regolarità e in ordine quasi perfetto, a formare la classica pianta a “spina di pesce”. La via principale è Corso del Popolo, ampia e maestosa, che “taglia” l’abitato da nord a sud, per una lunghezza di 840 metri, a sua volta intersecata, ad angolo retto, da 74 calli, ovvero i tipici vicoli lagunari, in scorci d’altri tempi, tutti da vedere.

Sottomarina è inoltre l’ideale base di partenza per numerose gite e passeggiate – in battello, a piedi o in bicicletta – nel suggestivo ambiente della Laguna di Venezia, dove terra e mare spesso si confondono, in paesaggi di rara suggestione, specie all’alba e al tramonto. Senza dimenticare, ovviamente, le vicine città d’arte di Venezia e di Padova.