Nonostante sia nato da solo mezzo secolo, Bibione si è meritatamente conquistato un posto di assoluto rilievo tra le località balneari dell’Adriatico, e non solo, grazie prima di tutto alla sua spiaggia, lunga otto chilometri e larga fino a quattrocento metri. Un arenile di sabbia finissima, che sembra non finire mai, tanto che direttamente sulla spiaggia si possono trovare campi di bocce, tennis, beach-volley, strutture per surf, sci nautico, vela, parafly, addirittura un centro termale, e moltissimo altro ancora. Una “cittadella delle vacanze” modernissima ed efficiente, ma nel contempo a misura d’uomo – con i nuclei di Bibione Spiaggia, Lido del Sole e Bibione Pineda – dove la maggior parte degli alberghi sono a conduzione familiare, per sentirsi sempre a proprio agio.
Frazione di San Michele al Tagliamento, sulla destra della foce dell’omonimo fiume, il territorio di Bibione iniziò a emergere letteralmente dal mare e dalle paludi solo negli anni ’30 del ‘900, grazie a imponenti lavori di bonifica. I primi accenni di sviluppo turistico furono stroncati dalla seconda guerra mondiale, per poi riprendere nel 1956. In pochi anni Bibione – situato in una strategica posizione, esattamente a metà strada tra Venezia e Trieste – si conquistò una meritata fama, entrando nell’olimpo delle località balneari italiane, sempre con una grande attenzione all’ambiente: dal 1996 è insignito della prestigiosa Bandiera Blu e, primo in Europa, nel 2002 ha ottenuto la certificazione Emas, ovvero un “Sistema di Gestione Ambientale”, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale sul territorio delle attività umane (inquinamento, rifiuti etc.).
Il cuore turistico di Bibione, abbiamo detto, è la sua coreografica spiaggia, bagnata da un mare particolarmente limpido, grazie alle costanti correnti marine, che garantiscono un’ottimale ossigenazione e ricambio idrosalino. Un arenile che incanta e stupisce per la sua vastità, per la sua perfetta esposizione al sole, e per i suoi molteplici servizi: attrezzati stabilimenti balneari, campi sportivi per la pratica di varie discipline sportive, servizio di pronto soccorso, noleggio barche e wind surf, bar e ristoranti, locali notturni, minigolf, con una particolare attenzione alle famiglie e ai bambini. Ai più piccoli, sono infatti rivolti numerosi servizi: animazione gratuita, tornei sportivi di vario genere, aree di gioco tematiche (costruire castelli di sabbia, giocare ai pirati etc.), luna park, area videogiochi, nursery a servizio delle mamme, e molto altro ancora. Da segnalare, inoltre, l’efficiente porto turistico e il moderno centro termale – anch’esso in spiaggia – per lo sfruttamento delle benefiche caratteristiche dell’acqua di falda.
Lasciata la spiaggia, ci si potrà immergere nella frescura della pineta, per piacevoli passeggiate – a piedi, in bicicletta o a cavallo – lungo appositi percorsi, alla scoperta di questo tipico ambiente mediterraneo, quasi in bilico tra terra e mare, popolato da una ricca e pregiata avifauna, soprattutto nell’area lagunare: cigni, aironi cinerini, garzette, cavalieri d’Italia…. In particolare, da non perdere la passeggiata al suggestivo faro, edificato ai primi del ‘900 esattamente sulla foce del Tagliamento, e la visita ai rustici “casoni”, ovvero le tipiche case dei pescatori, con il tetto in canne palustri. Per concludere, infine, con una visita alla non lontana Venezia, forse la città più bella del mondo.