Una delle più belle cittadine medievali della Toscana, straordinariamente ricca di arte e di storia. Adagiata in una spettacolare posizione panoramica, a circa 500 metri di quota, lungo un ampio costone che domina la Val di Chiana, tra Arezzo e il Lago Trasimeno, Cortona incanta e affascina i turisti di oggi, esattamente come i primi “forestieri” dell’800. Tra questi, lo scrittore scozzese Joseph Forsyth ci ha lasciato una romantica descrizione, che possiamo tranquillamente sottoscrivere: “Cortona che si eleva fra i vigneti sull’erta di un colle cui fanno da sfondo cupe montagne, mi è apparsa, in distanza, simile ad un quadro appeso a una parete. Da Santa Margherita si gode una veduta magnifica del Lago Trasimeno e della Valdichiana ampia e variegata, circondata da colli e vigneti, disseminata in modo incantevole di casette bianche”. Una vacanza a Cortona, magari in uno dei tanti agriturismo – così numerosi in Toscana – sarà difficile da dimenticare, in un invidiabile mix di storia, arte, cultura e natura.

Il recente ritrovamento, nel cuore del centro storico, di una capanna villanoviana databile alla fine dell’VIII secolo a.C., ha permesso di retrodatare ulteriormente le origini di Cortona, che già nel V secolo a.C. aveva assunto le caratteristiche di una vera città, per poi essere circondata da una poderosa cerchia muraria nel IV secolo a.C., in piena epoca etrusca. Un’opera fortificata impressionante, lunga oltre tre chilometri, in gran parte ancora visibile, essendo stata utilizzata come “base” per le mura medievali.

Entrare nel centro storico di Cortona, sarà come compiere un balzo all’indietro nel tempo, nel pieno della cosiddetta “età di mezzo”: un unico, grande museo a cielo aperto, da visitare metro dopo metro, che per ragioni di spazio possiamo solo accennare. Dalle centrali Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli – sede dell’antico foro etrusco e romano – ecco dapprima il maestoso Palazzo Comunale, esistente almeno dal 1236, con i vicini Palazzo del Capitano del Popolo e Palazzo Pretorio (XIII secolo), a formare un complesso monumentale tutto da vedere. Altrettanto interessante il rinascimentale duomo, ricco di opere d’arte, che conserva resti dell’originaria chiesa dell’XI secolo. Nei pressi, si può percorrere via Dardano, una delle strade più belle di Cortona, fiancheggiata da suggestivi edifici risalenti ai secoli XIII e XIV. Proseguendo ancora in salita, si raggiunge la basilica di S. Margherita, oltre la quale, nel punto più alto della città, si erge la Fortezza Medicea, meglio conosciuta come Fortezza di Girifalco, costruita nel ‘500 sulle fondamenta di una fortezza più antica, a sua volta probabilmente posizionata su antiche strutture dell’acropoli etrusca. Un patrimonio storico e culturale immenso, che si potrà approfondire visitando i musei cittadini: Museo dell’Accademia Etrusca, Museo Diocesano, Fortezza di Girifalco, Antiquarium e Museo della civiltà contadina.

Come è facile immaginare, anche i dintorni di Cortona offrono innumerevoli possibilità di gite e passeggiate: la famosa chiesa della Madonna del Calcinaio, con un interno definito “mirabile”; numerose tombe etrusche di varie tipologie; gli imponenti resti di una villa romana in località Ossaia – La Tufa; svariati tratti lastricati di strade romane, e moltissimo altro ancora. Senza dimenticare il vicino Lago Trasimeno e le incantevoli colline della Val di Chiana, dove i ritmi della vita seguono ancora l’alternarsi delle stagioni, in paesaggi famosi in tutto il mondo.