“Dici che non esiste il paradiso. Eppure… io abito a Nauplia.”
Christos Katsighiannis

La frase di Katsighiannis dimostra l’idea diffusa che Nauplia sia uno dei più bei luoghi della Grecia. Contesa da numerosi popoli nel corso dei secoli, dal 1823 al 1844 fu capitale dello stato, prima che questa venisse trasferita ad Atene. Distesa ai piedi di due colline fortificate – l’imponente Palamidi e l’Acronauplia – si specchia nelle calme acque del golfo argolico. La vecchia città medioevale e neoclassica con le sue strade lastricate, i balconi di legno, le bounganville che spuntano dai cortiletti, gli edifici in stile franco-veneziano e neoclassico, i monumenti e le numerose statue, suscita nel visitatore la voglia di esplorarla e scoprire la sua storia. Dopo aver preso un caffè accanto alla “Porta della Terraferma”, ricostruita vicino alla scalinata che porta sulle Palamidi, oppure di fronte, nel Parco Comunale, dove si trova il treno-museo con i vagoni perfettamente conservati e i vecchi binari che risvegliano memorie di altri tempi, si può passeggiare per le strade della città vecchia e salire sulle diverse scalinate che portano ad Acronafplia. Questa è l’acropoli della città che offre una vista spettacolare su tutta l’area circostante: da una parte si possono ammirare le case della vecchia città e la Fortezza di Bourtzi, che sorge su un’isoletta in mezzo al golfo, dall’altra parte si gode una vista spettacolare sul golfo di Nauplia, con la spiaggia di Arvanitià e l’imponente fortezza di Palamidi. Per salire i 999 scalini ci vuole sicuramente coraggio, ma lo straordinario panorama merita lo sforzo. I meno sportivi potranno comunque raggiungere il posto percorrendo una comoda strada asfaltata.

Sarebbe un peccato non visitare il Museo Archeologico, il Museo della Guerra e il Museo del Folklore, che ha sede in un elegante edificio neoclassico. Nella bellissima Piazza Sintagma si possono vedere pregevoli edifici come la dimora del vicerè Maouer, il primo Parlamento Greco e la Moschea turca che oggi è adibita a cine-teatro, mentre nella Piazza Filellinon si trovano l’edificio del Primo Ginnasio dello stato greco e la sede del Comune della città. La sera Nauplia assume un romantico colore sullo sfondo delle sue fortezze. I numerosi negozi della città vecchia – in cui vengono venduti i migliori oggetti d’arte, antichità, strumenti musicali e dolci tradizionali – vi accompagneranno verso il porto dove troverete le tipiche taverne e i ristoranti dove gustare il miglior pesce della regione. I caffè-bar che si trovano di fronte all’isoletta di Bourtzi possono essere la continuazione ideale per una serata spensierata e romantica. Sul molo si possono incontrare famiglie, coppie d’innamorati e gruppi di ragazzi che passeggiano e artisti ed intellettuali in cerca d’ispirazione. Con i fiori della notte a creare un’atmosfera magica, Nauplia si dà alla vita notturna fino all’alba.