Nonostante la sua modesta estensione territoriale, Gatteo a Mare è ritenuto un positivo esempio di organizzazione ed efficienza turistica, nella più tipica atmosfera della Riviera Romagnola. Un piccolo borgo in riva all’Adriatico, dalla bellezza semplice, ricco di tradizioni e di storia, alla foce di uno dei fiumi più famosi di tutti i tempi: il Rubicone, dove Giulio Cesare cambiò la Storia dell’antichità, pronunciando la famosa frase “Alea iacta est”, ovvero “Il dado è tratto”.

Mentre il capoluogo Gatteo, una decina di chilometri nell’entroterra, venne probabilmente fondato già in epoca romana, la frazione Gatteo a Mare prese forma solo nel medioevo, come semplice porto di pescatori, col nome originale di “Due bocche”. Per lunghi secoli poco o nulla cambiò, fino ai primi decenni del ‘900, quando il villaggio iniziò a essere frequentato dai primi “forestieri”, attratti dalla sua bella spiaggia. Gradualmente, l’antico borgo marinaro si trasformò in un piacevole centro turistico e balneare, cambiando anche il nome in Gatteo a Mare: una località compatta e tranquilla, con ottimali e variegate strutture recettive e di svago, ideale per le famiglie.

La maggiore attrattiva di Gatteo a Mare è rappresentata, senza dubbio, dalla sua incantevole spiaggia di sabbia dorata, fine e omogenea, ideale per i giochi dei bambini e il riposo degli adulti, con un fondale regolare e senza buche, che digrada molto lentamente. Un arenile servito da una trentina di ben attrezzati stabilimenti balneari, reso ancora più sicuro e attraente dalle barriere frangiflutti, che creano un’unica, vasta piscina naturale. Numerose, ovviamente, le opportunità sportive e di svago, per tutti i gusti: scuole di nuoto, windsurf, sci nautico e vela; bocce; beach volley; basket; aree di gioco per bambini; noleggio barche; un punto di ormeggio attrezzato, e molto altro ancora. Senza dimenticare le innumerevoli feste, manifestazioni tradizionali, concerti e spettacoli, tra i quali spicca un’iniziativa tutta particolare: la “Settimana della Micizia”, ovvero una grande festa estiva tutta dedicata ai gatti, con spettacoli, concorsi e mostre.

Un soggiorno a Gatteo a Mare, sarà inoltre l’occasione per gustare e apprezzare la rinomata cucina romagnola, invidiata in tutto il mondo: tipici piatti di mare, la grande varietà di pasta fatta in casa, la mitica piadina, l’antica focaccia di farina, acqua e sale…, per riscoprire il piacere della buona tavola e della più cordiale ospitalità.

Sarà difficile lasciare la tranquillità di Gatteo a Mare e della sua spiaggia, ma i suoi dintorni meritano più di una gita, a cominciare dalla visita all’antico borgo di Gatteo, dove spiccano la Parrocchiale di San Lorenzo e i poderosi resti del Castello Malatestiano. Spingendosi più lontano, ecco le dolci colline romagnole, costellate di antichi borghi, castelli, chiese e monasteri: Santarcangelo di Romagna, la turrita Repubblica di San Marino, l’incredibile Forte di S. Leo, e moltissimo altro ancora.