Malta è una nazione insulare situata poco a sud della Sicilia e ad alcune centinaia di chilometri dalle coste di Tunisia e Libia. La capitale è La Valletta e la città più abitata è Birchircara. È formata da tre isole maggiori, Gozo, Malta e Comino, e da alcune isolette disabitate. A Malta si parlano due lingue ufficiali, l’inglese e il maltese, sebbene anche l’italiano e l’arabo siano parecchio diffuse e parlate dai 3/4 della popolazione. Oggi, Malta è una destinazione turistica di primissimo piano, in grado di offrire un gran numero di attrazioni, spiagge fantastiche ed alcuni siti archeologici di enorme importanza.

La Valletta

Allegra e vivace, La Valletta è un intrico di case e vicoli in grado di ricordare alcune nostre città del sud Italia. Il suo centro storico è impreziosito da palazzi eleganti ed è lambito dal mare in ogni direzione. Imperdibile la cattedrale di San Giovanni, ricca di decorazioni e stucchi barocchi: un vero gioiello, ulteriormente impreziosito dalla presenza di due tele firmate dal Caravaggio (“San Girolamo scrivente” e la “Decollazione del Battista”). Molto interessante anche il Palazzo del Gran Maestro che, dietro ad una facciata austera, nasconde interni sontuosi, tra cui la fantastica Sala degli arazzi. Dopo una passeggiata sulla centralissima Triq ir-Repubblika, conviene proseguire per le stradine che scendono verso il mare; queste viuzze formano un vero e proprio labirinto di saliscendi scanditi dalle celebri “gallarija”, i coloratissimi balconi tradizionali che ravvivano le facciate dei palazzi. Molto interessante è “Strait Street”, ex strada a luci rosse, oggi riconvertita in una strada dal fascino tutto bohémien.

Gozo, l’isola di Calypso

Gozo è l’isola più settentrionale e meno abitata. Raggiungerla in traghetto è molto facile e la traversata dura poco più di mezzora. Tra i punti più suggestivi dell’isola Nadur e la sua chiesa barocca, l’area panoramica di Ta’ Kenuna, Rabat e la sua cittadella medievale e le scogliere di Dwejra Bay. Rabat è una cittadina ricca di storia, popolata fin dall’epoca dei fenici. Tra i suoi siti d’interesse vale la pena visitare la “Roman House”, una villa affrescata d’epoca romana, e le catacombe di San Paolo, risalenti al IV secolo d.C.

Le Dingli Cliffs

A poco meno di 15 chilometri da La Valletta, di fronte al mare azzurro si stagliano le straordinarie Dingli Cliffs, le scogliere bianche che dominano parte della costa orientale. Lungo l’itinerario che porta sulla loro cima sorge una cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, costruita nel 1646 sul punto più elevato dell’arcipelago. Da qui è possibile godere di una vista a dir poco mozzafiato. A poca distanza è situato anche il sito archeologico di Misrah Ghar il-Kbir, risalente al 2000 a.C.

I templi di Mnajdra e Hagar Qim

Le testimonianze più antiche di insediamenti umani sull’isola di Malta risalgono al 5200 a.C., quando i Sicani, una popolazione proveniente dalla Sicilia, giunsero fin qui e fondarono alcuni villaggi. Furono proprio loro a dare il via alla cultura dei templi, imponenti costruzioni realizzate con enormi blocchi di pietra. Quelli di Hagar Qim e Mnajdra, situati nell’area sud occidentale dell’isola, sono stati dichiarati Patrimonio UNESCO perché tra i più antichi al mondo. Godono entrambi di una posizione invidiabile, orientati verso l’isolotto di Filfla e affacciati sul mare.

L’ipogeo di Ħal-Saflieni

Si tratta di un santuario preistorico sotterraneo, scavato tra il 3600 a.C. e il 2500 a.C a Paola, sull’isola di Malta. Inizialmente fu impiegato come luogo di culto, ma in un secondo momento gli abitanti della zona lo trasformarono in una necropoli. Anche questo sito è protetto dall’UNESCO, in virtù della sua straordinaria rilevanza storica. È organizzato su vari livelli ed alcune delle stanze sono decorate con motivi geometrici e dipinti piuttosto elaborati.

Comino

Nella splendida Comino si trovano le spiagge più suggestive di Malta, angoli di natura incontaminata, delimitati da acque color turchese. L’isola è quasi completamente disabitata, lunga poco più di 2,5 chilometri e larga 1,5. Uno dei posti più incantevoli è la “Blue Lagoon”, un canale naturale che separa Comino dalla più piccola Cominotto. Le sue acque sono di un celeste intenso e i fondali sono di una bellezza senza pari. Oltre alla “Blue Lagoon”, a Comino è possibile approfittare di un’infinità di calette e spiagge dal fascino selvaggio. Tra queste Ras I-Irieqa, nella zona sud-occidentale dell’isola, e Santa Maria Bay, sul litorale nord.

Enogastronomia e vita notturna

A La Valletta, in Triq ir-Repubblika, è possibile scegliere tra una miriade di affascinanti localini dotate di terrazze e tavolini all’aperto. Da non perdere la pasticceria tipica locale, davvero buona, da gustare insieme ad un cocktail a base di Kinnie, la bevanda nazionale maltese, realizzata con arance amare, aromi ed erbe selvatiche. Chi volesse cenare in un luogo tipico, deve raggiungere il pittoresco porticciolo di Marsaxlokk, nella zona meridionale dell’isola, presso cui si tiene il mercato del pesce più importante di Malta. Qui è possibile acquistare infinite varietà di pescato a prezzi modici, oppure consumarle direttamente in loco, presso i caratteristici ristorantini situati nelle vicinanze. Da non perdere l'”aljotta”, una zuppa di pesce profumatissima, il “fenek stuffat”, coniglio in umido, e i “pastizzi”, sfoglie ripiene di ricotta e piselli.