La Lituania non è certo il primo luogo che viene in mente parlando di mete turistiche da visitare obbligatoriamente, ma è un paese in grado di stupire anche il viaggiatore più prevenuto, grazie alla cultura e alla natura che offre.
Paese dell’ex Unione Sovietica affrancatosi per primo tra i paesi baltici, nel marzo 1990. La Lituania presenta lunghi litorali sabbiosi e un’ampia zona collinare boschiva, è caratterizzata dalla dolcezza dei paesaggi. Abitata sin dalla preistoria, fu occupata per secoli da tribù pagane, riunite nel XIII secolo in un potente Granducato. Confederata con la Polonia prima, e, annessa all’impero russo dopo, la Lituania conserva ancora riti e tradizioni ancestrali, che resistono grazie ai calorosi e ospitali abitanti.
Vilnius
Vilnius, la capitale, è un centro urbano sorprendentemente ricco di cose da fare e vedere. Con un centro storico pedonalizzato e conservato perfettamente, la città, posta nell’entroterra lituano, è una meta ideale per chi vuol godersi una città d’arte gradevole e ancora fuori dalle principali rotte turistiche. La cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao, costruita alla fine del Settecento con chiari influssi neoclassici, ha al suo interno la meravigliosa cappella barocca di San Casimiro, con elaborate decorazioni dorate. La Torre di Gediminas, invece, parte dello scomparso castello omonimo, domina la città dall’altro della collina da più di seicento anni. In un paese dove la comunità ebraica è molto radicata, Vilinius vide, a seguito dell’invasione nazista, la costruzione di due ghetti, tristemente noti per i massacri avvenuti; ad oggi, il quartiere ebraico ospita la bellissima Sinagoga Corale, edificata con influenze moresche. La capitale lituana è un centro culturale vivace e giovane, prova ne è il quartiere Uzupis, coloratissimo sobborgo abitato da artisti, scrittori e intellettuali, riuniti in una comunità creativa e in continuo fermento, nella quale non mancano caffè, librerie e atelier da visitare.
La stazione termale Druskininka
nei pressi della città, offre relax e strutture all’avanguardia, che ne fanno una meta apprezzata in tutta la regione.
Vilnius, inoltre, offre una vastissima varietà di tour e attività da svolgere in giro per la città, come giri alla scoperta dell’enogastronomia locale, gite fuori porta nel territorio circostante, attività all’aperto ed escursioni in slitte trainate da mute di cani, neve permettendo!
Trakai
A pochissimi chilometri da Vilnius si trova la cittadina di Trakai, un vero gioiello di questo paese, tra le mete turistiche più famose della Lituania. E’ caratterizzata dal suggestivo castello, costruito e distrutto più volte dal 1400, posto sopra un’isola del lago che lambisce la città. Trakai ha una storia tanto lunga quanto travagliata, nella quale è passata sotto molte dominazioni e fu saccheggiata diverse volte; ciò non le ha mai impedito di conservare una natura benevola e aperta, tanto che in passato diede rifugio alla comunità ebraica caraitica, ancora presente a Trakai con una bellissima sinagoga di inizio del XX secolo.
Klaipeda, città dalla spiccata vocazione mercantile, è un importante porto sul Baltico, caratterizzato da un’architettura simile a quella scandinava e della Germania del nord, unita ad una di impostazione sovietica, crea un mix unico.
Siauliai
Siauliai, uina piccola città nel cuore della Lituania, è invece famosa per la sua collina delle croci, cardine della fede ortodossa e luogo visitato da papa Giovanni Paolo II. Con le sue oltre quattrocentomila croci, divenne in breve una meta religiosa importantissima e impressionante per credenti e non.
Con una densità di soli 53 abitanti per chilometro quadrato, la Lituania è una destinazione ideale per chi è alla ricerca di natura e tranquillità, lontano dai ritmi frenetici delle mete più frequentate.
Tra i luoghi simbolo del paese baltico la penisola di Neringa, una stretta lingua di terra che divide il mare; per lo più disabitata, è considerata la località balneare più suggestive del paese. Con le sue sabbie intonse e le sue dune, interrotte solo da qualche macchia di vegetazione, presenta una fauna ricca e degli scorci mozzafiato, anche grazie al suo mutevole paesaggio. Inserita nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, offre meravigliose e desolate spiagge, come quella di Nida, immensa e bianchissima, quella di Sventoji, con alle spalle il delizioso borgo di pescatori omonimo e quella di Smiltyne, a pochi passi da Klaipeda e raggiungibile attraversando una splendida pineta.
Palanga, detta la capitale estiva, si trova poco più a nord e unisce meravigliose spiagge simili a quelle della Neringa a una vita sociale e culturale frizzante, che ne fanno la meta turistica preferita per i lituani.
Parco naturale di Labanoro
Il parco naturale di Labanoro, nell’entroterra del paese, è tra i più apprezzati dagli amanti della natura, con i suoi numerosissimi specchi d’acqua, le sue foreste di conifere e la sua natura selvaggia, così come il parco nazionale Dzūkija, il più esteso della Lituania, poco più a sud, dove si può ammirare il maestoso bisonte europeo.
Cucina Tipica della Lituania
Patate e carne di maiale sono i capisaldi della cucina nazionale, molto gustosa e dai sapori forti, decisamente influenzati dalla vicina Russia. I Cepelinai, patate ripiene di carne con panna acida e i Skilandis, salumi affumicati tipici, sono i due piatti nazionali più rappresentativi che sorprenderanno i visitatori, così come l’intera esperienza in questa terra ricca di dolcezza ed energia positiva.