Nel suggestivo paesaggio della provincia di Firenze i Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino e Vinci offrono itinerari di arte, storia e natura in un territorio noto soprattutto per le sue testimonianze del Rinascimento italiano. I luoghi frequentati dalla famiglia Medici a Cerreto Guidi e Fucecchio; le opere di pittura e scultura dal XIV al XVI secolo del museo di Empoli, la tradizione cinquecentesca della ceramica di Montelupo Fiorentino e di Capraia e Limite; per finire con Vinci, città di Leonardo, una delle figure più alte del Rinascimento di cui approfondire la conoscenza nel luogo d’origine. Nel centro storico di Empoli – città natale del pittore manierista Jacopo Carucci detto Pontormo – e di Fucecchio si possono ammirare autentici capolavori dell’arte toscana dal Medioevo all’età contemporanea, ospitati nelle chiese locali e in particolare nel Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli e nel Museo di Fucecchio. Il Comune di Fucecchio ospita inoltre il Padule, la più grande palude interna italiana, un’area protetta divenuta luogo di salvaguardia di molte specie di piante e di animali.
La secolare lavorazione della ceramica artistica è ancora viva ed attuale a Montelupo Fiorentino, bottega e fornace della Firenze Rinascimentale la cui produzione artistica è conservata nel Museo della Ceramica. Capraia e Limite, nota anche per la produzione cantieristica di tipo artigianale, fu invece, nell’antichità, un centro importante per la lavorazione della terracotta.
A Vinci tutto parla di Leonardo: la casa dove nacque e la chiesa dove fu battezzato, le piazze e i musei a lui dedicati. L’itinerario Leonardo a Vinci guida il visitatore sulle orme del grande personaggio rinascimentale. Nel centro storico di Cerreto Guidi si seguono invece le tracce di altri illustri protagonisti della storia: la famiglia dei Medici, che qui edificò l’imponente Complesso Mediceo quale dimora di caccia e di relax.
La presenza dei Medici è testimoniata inoltre dal Ponte Mediceo di Cappiano, sul canale Usciana nel territorio di Fucecchio.
Un conveniente biglietto unico (€8.00) permette la visita di tutti i musei del circuito Le Terre del Rinascimento che a loro volta propongono un’ampia scelta di itinerari didattici, visite guidate e approfondimenti.
Informazioni per la Visita
Centro Espositivo “Fornace Pasquinucci” a Capraia e Limite
Piazza Dori – Tel 0571 978135
Aperto: dal lunedì al sabato, ore 17.00-19.00; domenica, ore 10.00-12.00/ 17.00-19.30
(chiuso il martedì)
Centro Espositivo della Cantieristica e del Canottaggio a Capraia e Limite
Piazza Cesare Battisti – Tel 0571 978135
Aperto: giovedì e sabato, ore 16.00-19.00
Museo Storico della Caccia e del Territorio a Cerreto Guidi
Villa Medicea di Cerreto Guidi – tel. 0571/55707
tutti i giorni: ore 9.00-19.00, chiuso il 2° e 3° lunedì di ogni mese
Museo della Collegiata di S. Andrea ad Empoli
Piazza della Prepositura, 3- tel. 0571/76284
aperto dal martedì alla domenica: ore 9.00-12.00/16.00-19.00.
Casa Natale del Pontormo ad Empoli
Via Pontorme, 97 – tel. 0571/993652 –
A erto dal giovedì al lunedì: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Museo di Fucecchio
Piazza Vittorio Veneto, 27 – tel. 0571/244304
Aperto: mercoledì e venerdì, ore 10.00-13.00;
sabato e domenica, ore 10.00-13.00/ 16.00–19.00
Museo della Ceramica di Montelupo F.no
Via Vittorio Veneto- tel. 0571/51352
aperto dal martedì alla domenica: ore 10.00 – 18.00.
Museo Archeologico di Montelupo F.no
Via S.Lucia– tel 0571 541547
aperto dal martedì alla domenica: ore 10.00 – 18.00.
Museo Leonardiano di Vinci
Piazza dei Guidi, tel. 0571/933251
Aperto tutti i giorni: ore 9.30-18.00 (Novembre-Febbraio); ore 9.30-19.00 (Marzo-Ottobre)
Casa Natale di Leonardo
Anchiano (Vinci) – tel. 0571/56519
Aperta tutti i giorni: ore 9.30-18.00 (Novembre-Febbraio); ore 9.30-19.00 (Marzo-Ottobre)
Informazioni
Ufficio Turistico Intercomunale di Vinci
Via della Torre, 11 50059 Vinci (FI)
Tel 0571 568012, fax 0571 567930