Vacanze all’insegna del relax e del benessere

Spesso alle vacanze in montagna o al mare si predilige il cosiddetto turismo del benessere. Specialmente se si hanno pochi giorni a disposizione come ad esempio un weekend e si desidera staccare per qualche ora dalla frenetica vita quotidiana della città tra lavoro e impegni, le terme, le spa e i centri benessere sono i luoghi più adatti.

Che ci si trovi nella stagione invernale o in quella estiva si possono trovare luoghi incantevoli nei quali trascorrere qualche ora di pace da dedicare a se stessi in compagnia della famiglia, degli amici, del partner o anche da soli.
In Italia da nord a sud è possibile trovare numerose strutture ricettive di diverso genere in grado di conciliare la voglia di relax a quella di trattamenti benessere e estetici come massaggi, fanghi ecc….

A seconda delle proprie esigenze, dunque, è possibile trascorrere qualche ora o più giorni in strutture specializzate dove riposarsi e concedersi qualche trattamento. In base alla zona nella quale si deciderà di recarsi è possibile trovare strutture organizzate con staff attento e professionale in grado di garantire un’esperienza unica oppure fonti termali libere alle quali può accedere chiunque e in qualsiasi momento.

Le proprietà benefiche dell’acqua termale

Generalmente l’acqua termale apporta numerosi benefici alla pelle, favorisce la vasodilatazione cutanea, allevia i dolori articolari e muscolari di tipo cronico permettendo il rilassamento dei tessuti. Più nel dettaglio, l’acqua termale presenta proprietà antinfiammatorie, antisettiche e stimolanti per il sistema immunitario. Per ciò che concerne le azioni antinfiammatorie, queste sono svolte in particolare dalle acque cosiddette salsobromoidiche. Queste ultime sono costituite per una grande percentuale da cloruro di sodio, iodio e bromo.
L’azione effettuata sul sistema immunitario da queste acque termali, stimola la produzione di anticorpi i quali proteggono l’organismo dagli attacchi di agenti patogeni. Infine, le azioni antisettiche, sono svolte soprattutto dalle acque ricche di sali alogeni, i quali, sono in grado di distruggere i batteri, uno dei tanti vantaggi del turismo del benessere.

Le migliori destinazioni in Italia

Come accennato, in Italia, sono molteplici le località dedicate al turismo del benessere, che ospitano strutture come hotel e centri che sfruttano le vicine fonti termali. A seconda dei propri gusti e del tempo a disposizione è possibile godere di piacevole ore di relax in qualunque momento.

Ad esempio, nella zona di Pescara (Abruzzo) è possibile godere di una vacanza rigenerante a Caramanico Terme. Questa piccola località sita nella Valle dell’Orta sfrutta una antichissima fonte di acqua termale (scoperta e utilizzata già dal Cinquecento) con proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e detossinanti. Le acque di questa fonte, inoltre, sono note per l’alta percentuale di solfidrimetrico presente al loro interno. Per questa ragione apportano numerosi benefici alle orecchie, al sistema respiratorio, all’apparato digerente, alle articolazioni e alla pelle. Trascorrere anche solo un week-end in questa località permetterà a chiunque di rilassarsi e disintossicarsi dalla stressante vita quotidiana.

Più a nord, in Trentino Alto Adige e più precisamente a San Martino in Badia, in provincia di Bolzano, si possono trovare le omonime Terme di San Martino in Badia. Le acque piuttosto salate e ricche di zolfo sono perfette per trattare reumatismi e dolori articolati, stimolare il metabolismo ecc….
Le acque delle Terme di San Martino di badia, inoltre, sono perfette come trattamenti estetici per migliorare l’aspetto della pelle e rinforzare unghie e capelli. Nello specifico contengono: solfato, calcio e magnesio. Per questo, è consigliato immergersi a coloro i quali soffrono di reumatismi, anemia, problematiche delle vie respiratorie, problemi cutanei, muscolari e neurologici.

In Trentino, inoltre, nel comune di Comano Terme, è presente un suggestivo centro termale immerso nel verde. Oltre alle attività all’aperto, è possibile concedersi bagni rigeneranti nella preziose acque di questo luogo note per le loro proprietà benefiche per la cura di eczemi, dermatiti e psoriasi. Secondo studi scientifici pare che le acque termali di Comano Terme abbiano una composizione unica al mondo.
Gli amanti del turismo del benessere e della natura non potranno rinunciare a trascorrere qualche giorno di relax e spensieratezza nella suggestiva location piemontese delle Terme di Lurisia a Roccaforte Mondovì. In questa meravigliosa cornice tra montagne e boschi nella provincia di Cuneo, in Piemonte, è situata la nota fonte termale Lurisia. Immergersi nelle sue acque con un potente azione analgesica e depurativa o godere dei trattamenti benessere offerti dalle diverse strutture permetterà di rilassare il corpo e rigenerare la mente.

Nel estremo nord-ovest della penisola italiana, nella meravigliosa Valle d’Aosta, è possibile rilassarsi in una delle destinazioni di turismo del benessere più note: le terme di Pré-Saint-Didier. Questa incantevole location ai piedi del Monte Bianco regala agli avventori la possibilità di vivere una vacanza all’insegna del vero relax. Le acque di questa fonte sono ricche di ferro, carbonato di calcio, silici e acidi arsenicali. Per questa ragione esse sono in grado di migliorare la circolazione sanguigna e rendere la pelle morbida e setosa. Inoltre, l’alta presenza di ferro al suo interno le rende delle perfette ricostituenti e la bassa mineralizzazione particolarmente rilassanti. Infine, la moderata radioattività svolge un’azione benefica sui reumatismi e sui dolori articolari anche di natura cronica.

All’estremo opposto, a nord-est, più in particolare ad Abano Terme, in provincia di Padova, vi sono le terme Euganee. Note per le loro ampie dimensioni, le acque sono considerate un vero toccasana per chi soffre di dolori reumatici, articolari e muscolari. Nello specifico queste contengono: calcio, bromo, sodio, magnesio e silicio. Grazie a queste componenti sono considerate acque estremamente rilassanti e benefiche per la tiroide.

Nel centro Italia, nella regione Toscana, vi sono le celeberrime piscine calcaree di Saturnia. La particolarità di questa fonte è quella di essere completamente libera, dunque, non è necessario recarsi in un hotel o in uno stabilimento per usufruire delle piscine naturali di acqua calcarea. La particolarità di queste fonti risiede proprio nella loro struttura. Infatti, una volta arrivati sul luogo si potranno notare delle piccole cascate di acqua calda che creano sotto di loro delle pozze calcaree. Il fatto che alla fonte possa accedervi chiunque e in qualunque momento le rende particolarmente apprezzate dagli amanti del turismo del benessere da ogni parte di Italia.