Il Sistema Turistico Locale del Medio Campidano è stato costituito nel dicembre 2005 per la gestione della valorizzazione turistica e territoriale di un’ampia porzione della Sardegna centro occidentale, che comprende l’intera Provincia del Medio Campidano, l’Unione dei Comuni della Trexenta: Guamaggiore, Senorbì, Gesico, e due comuni della Provincia di Oristano Mogoro e Gonnostramatza.
Il STL Medio Campidano opera attivamente in ambito nazionale e internazionale per la promozione dello straordinario patrimonio ambientale e di beni culturali che caratterizzano questo peculiare e ancora poco conosciuto angolo di Sardegna. La Costa Verde e le Miniere
Il paesaggio è straordinariamente variegato, alla natura incontaminata e alle acque cristalline della Costa Verde si uniscono le estese dune di sabbia di Piscinas, le più alte d’Europa, e le vestigia storiche delle aree minerarie di Naracauli, Ingurtosu e Montevecchio, con i loro insediamenti e siti di archeologia industriale dichiarati patrimonio dell’UNESCO.
Delimitata a Sud dal promontorio granitico di Capo Pecora ed a Nord dal tavolato basaltico di Capo Frasca la costa si sviluppa per circa 50 Km, alternando estese spiagge dorate a tratti rocciosi, piccole calette e falesie dai colori bianco e bruno chiaro, per poi proseguire con le lunghe spiagge di Is Arenas – Pistis. Il Monte Linas Poco più a sud si erge il massiccio del Monte Linas con i suoi boschi di lecci e tassi, le cascate più alte della Sardegna. E’ il paradiso dei Birdwatcher che possono percorrere gli antichi sentieri tracciati dai carbonai e dai minatori per ammirare una fauna che va dal falco pellegrino all’astore, al gatto selvatico, al riccio e una miriade di endemismi floreali tra i quali l’Helichrysum Montelisanum, fiore simbolo di quest’area della Sardegna.
Le Giare
Sul versante opposto ci sono gli altopiani basaltici della Giara di Siddi e quella di Gesturi-Tuili-Setzu. Quest’ultima costituisce un’oasi naturalistica unica nel suo genere, interamente ricoperta da un bosco di macchia mediterranea ed abitata dai mitici cavallini selvatici che vivono liberi tra le sughere e piccoli stagni ricoperti di bianchi ranuncoli.
La Marmilla e l’archeologia
Nell’interno si incontra il dolce territorio collinare della Marmilla, punteggiato da numerosi monumenti archeologici quali domus de janas, nuraghi, tombe di giganti, siti fenicio-punici e vestigia di età romana e medioevale. Qui è possibile visitare la più alta espressione della cultura nuragica in Sardegna, rappresentata dal complesso megalitico di “Su Nuraxi” di Barumini dichiarato patrimonio dell’UNESCO. A qualche centinaio di metri, “Su Nuraxi e’ cresia”, che costituisce un unicum per essere inglobato all’interno del Palazzo Nobiliare, Casa Zapata del XV secolo. Di grande rilevanza sono altresì i complessi nuragici di “Genna Maria” a Villanovaforru e “Su Mulinu” a Villanovafranca e la maestosa Tomba di Giganti di Siddi.
A pochi chilometri dal centro di Sardara, sin dall’antichità erano frequentate le Aquae Neapolitane cioè le calde sorgenti termali, i cui effetti curativi sono ancora oggi sfruttati in due moderni Centri Termali, di grande interesse il Pozzo Sacro di S. Anastasia ancora oggi ricordato come “sa funtana de is dolus”.
I Castelli Giudicali
Nel corso del Medioevo il Medio Campidano ricopriva un importante ruolo economico e una fondamentale funzione strategica essendo posizionato tra i due Giudicati di Cagliari e Arborea, restano del periodo i castelli di Monreale a Sardara, quello di Las Plassas e il Castello fortificato di Sanluri, unico ancora integro nell’isola, oggi sede di importanti musei.
I prodotti agro-alimentari
Il Medio Campidano è denominato la Provincia Verde per l’eccellenza dei suoi prodotti eno-gastronomici, il lavoro dei campi offre prodotti di ottima qualità, come il pane e i dolci, i formaggi ovini e caprini, i vini autoctoni, i legumi, il carciofo e lo zafferano D.O.P., per questi ultimi il Medio Campidano detiene il primato nazionale di produzione. Una menzione particolare merita la coltivazione dell’olivo, da cui si produce un’olio tra i più rinomati d’Italia. Qui i colori i gusti e i profumi si fondono in miscele semplici ma sempre ricche di originalità e bontà. Il clima e l’ambiente naturale uniti alla peculiarità dei servizi turistici del Medio Campidano consentono a tutti la possibilità di godere una vacanza all’insegna del relax e del confort.
PER INFORMAZIONI
Sistema Turistico Locale del Medio Campidano
Via Carlo Felice, 267
09025 Sanluri VS – Sardinia – Italy
www.provincia.mediocampidano.it
turismo@provincia.mediocampidano.it