Sullo sfondo della grandiosa catena montuosa delle Alpi Apuane, il Lido di Camaiore è una delle più eleganti e raffinate località balneari non solo della Toscana, ma dell’intero litorale italiano, abbellita da un’incantevole spiaggia sabbiosa, lunga quattro chilometri.
Una vera “cittadella delle vacanze”, ricca di parchi, viali e aree pedonali, dove passeggiare piacevolmente, sostando nei numerosi locali, negozi e ristoranti, dai più semplici ai più raffinati ed esclusivi, alla pari dei suoi alberghi, anche di alto livello.
La storia del Lido di Camaiore – una delle 24 frazioni dell’omonimo Comune – per certi versi si identifica con la nascita e lo sviluppo del turismo balneare italiano. Adagiato sulle ampie spiagge della Riviera della Versilia, il Lido venne scelto da Gabriele d’Annunzio, un secolo fa, per vivere la sua storia d’amore con l’attrice Eleonora Duse.
Anche grazie a questa notorietà, nel corso degli anni la località rafforzò la sua fama e il suo prestigio, richiamando i maggiori personaggi del tempo – da re Vittorio Emanuele III a Guglielmo Marconi – fino ai nostri giorni, con il turismo di massa che non ha snaturato l’eleganza e lo charme che hanno reso famosa questa cittadina.
Uno dei simboli del Lido di Camaiore è, sicuramente, la sua spettacolare passeggiata a mare, completamente riqualificata all’inizio del 2008, unitamente alla realizzazione di un lungo pontile che si protende nel mare. Un intervento urbanistico di grande impatto estetico – eleganti giardini e aiuole fiorite, fontane danzanti e giochi d’acqua, una scenografica illuminazione – ma anche funzionale (ad esempio, parcheggi sotterranei), che ha cambiato il volto del litorale, dando vita a un vero e proprio “salotto”, tutto da vedere e da vivere.
Dal lungomare, in pochi passi si potrà scendere sull’ampia spiaggia di sabbia dorata e finissima, lunga quattro chilometri, Bandiera Blu 2008: un arenile da cartolina, servito da quasi cento moderni e attrezzati stabilimenti balneari, grazie ai quali trascorrere ideali giornate di riposa e di svago in riva al Mar Tirreno. Una spiaggia sulla quale tutti si potranno sentire a proprio agio, a cominciare dai bambini e dalle loro famiglie, fino ad arrivare ai giovani, le cui giornate, volendo, potranno non finire mai, grazie a discoteche e locali notturni. Da segnalare anche la presenza di un tratto di spiaggia libera, attrezzato a cura del Comune. Senza dimenticare, in ogni periodo dell’anno, gli innumerevoli eventi mondani e culturali, tra cui il “Premio Camaiore di letteratura gialla” e il “Premio letterario Camaiore”.
Una vacanza sulle spiagge del Lido non dovrà però impedire di andare alla scoperta del vastissimo territorio di Camaiore, in una straordinaria varietà di attrattive e di bellezze storiche e naturali, a cominciare dalla superba catena delle Alpi Apuane, tutelata dall’omonimo parco naturale, vero paradiso per l’amante delle escursioni, della montagna e della speleologia. Da non perdere anche le decine di suggestivi borghi medievali, in un dolce e romantico paesaggio collinare: la contrada Pieve, con l’antichissima chiesa romanica, documentata già nell’anno 817, che conserva un bellissimo sarcofago romano; Pedona, edificata sui resti di un grandioso castello, dal quale si gode una splendida veduta sul mare; l’antico Casoli, abitato già nel 984, dal quale ammirare le vette meridionali delle Apuane, e molto altro ancora, in una continua e avvincente scoperta.