Nell’incantevole cornice ambientale del Golfo del Tigullio, una delle più eleganti e apprezzate località di vacanza della Riviera Ligure di Levante, in una strategica posizione – oggi come secoli fa, quando veniva chiamata “la chiave delle valli” – per alternare riposanti giornata in spiaggia a lunghe gite o passeggiate lungo le valli e i crinali dell’Appennino. Una vacanza a Chiavari permetterà di conoscere e apprezzare tutti i volti della Liguria – dal mare alla collina, dal divertimento ai suoi tesori d’arte, dai suoi antichi borghi storici alle secolari tradizioni enogastronomiche… – in una continua, entusiasmante scoperta. Abitato almeno dall’VIII secolo a.C., come hanno dimostrato alcuni ritrovamenti archeologici, e importante centro portuale romano, Chiavari venne “rifondata” dai genovesi intorno alla metà del XII secolo, sottoforma di un poderoso borgo fortificato, a pianta rettangolare, col nome di Clavaro, con probabile riferimento alla sua “posizione chiave” per le comunicazioni con la Pianura Padana, trovandosi allo sbocco di quattro valli: Fontanabuona, Sturla, Graveglia e d’Aveto. Dopo alterne vicende storiche, Chiavari divenne una delle maggiori città della Liguria, anche grazie all’istituzione delle diocesi, nel 1892. Ancora oggi, nonostante la forte espansione urbanistica degli ultimi decenni, il centro storico chiavarese si presenta come una delle aree meglio conservate e storicamente interessanti del Golfo del Tigullio, caratterizzato da suggestivi vicoli e dai lunghi portici di via Martiri della Liberazione – l’antico Caruggio Dritto – vero simbolo della Chiavari del XIV secolo. Tra i tanti monumenti da non perdere, in un itinerario storico e culturale di tutto rispetto, possiamo ricordare: i resti del castello (XII secolo); la barocca chiesa di S. Francesco; l’antichissima chiesa di S. Giacomo in Rupinaro, fondata nel VII secolo e più volte ristrutturata; il duecentesco Palazzo dei Portici Neri e il poco più recente Palazzo Maschio Torriglia. Senza dimenticare gli interessanti musei cittadini: la Galleria di Palazzo Rocca, il Museo Archeologico, il Museo Storico e quello Diocesano.
Le grandi attrattive storiche e culturali di Chiavari fanno da cornice alla sua romantica spiaggia sabbiosa, con tratti in ciottoli, insignita della Bandiera Blu 2008: un arenile protetto da barriere frangiflutti e servito da vari stabilimenti balneari, dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago, in riva all’azzurro del mare. Adiacente alla spiaggia, si trova l’ampio e ben protetto porto turistico – uno dei fiori all’occhiello di Chiavari – in grado di ospitare oltre 450 imbarcazioni, con una lunghezza massima di 25 metri.
Un soggiorno a Chiavari permetterà inoltre di conoscere secolari tradizioni di lavoro e ricreative: la produzione delle caratteristiche sedie Chiavarine, il raffinato pizzo macramè, il vivacissimo carnevale con la grande sfilata dei carri, solo per citarne alcune.
Grazie al suo clima particolarmente mite, tipico della Riviera Ligure, Chiavari offre la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni lungo l’intero arco dell’anno, potendo compiere innumerevoli gite, passeggiate ed escursioni, prima di tutto nella splendida cornice del Tigullio, con località famose in tutto il mondo: Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Lavagna, Portofino…. Senza dimenticare il collinare entroterra, con la possibilità di raggiungere il panoramico crinale dell’Appennino.