Volendo trovare uno dei simboli del Mediterraneo e dell’Italia, del sole e del mare, si deve sicuramente visitare Positano, nel cuore della Costiera Amalfitana: una delle zone turistiche più affascinanti della penisola italiana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. In questo contesto ambientale unico al mondo, il borgo di Positano non ha certo bisogno di molte presentazioni: una delle località più conosciute, raffinate ed eleganti d’Italia, vero simbolo del “Bel Paese”. Grazie a strutture recettive anche di altissimo livello, una vacanza a Positano sarà difficile da dimenticare, come scrisse all’inizio dell’800 lo scrittore francese Astolphe de Custine: “In questo paesaggio incoprensibile solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare”. 
Le origini di Positano si perdono nel buio della storia e nel fascino dei miti, con la probabile colonizzazione fenicia e greca, che avrebbero dato alla località il nome di Pesitan, con riferimento a Poseidone, il dio del mare. In epoca romana Positano fu una vera località di soggiorno e di vacanza, come hanno dimostrato, tra l’altro, i resti di una villa portati alla luce in Piazza Flavio Gioia. Dopo alterne vicende, a partire dal ‘700 Positano divenne uno dei maggiori centri commerciali del Regno delle Due Sicilie, con splendidi palazzi barocchi, tanto da essere chiamata “La montagna d’oro”. Un borgo tanto celebre da attirare già i primi “forestieri” da tutta Europa – specialmente artisti, scrittori, musicisti, pittori… – stregati dal fascino di questo luogo.

Soprattutto provenendo dal mare, Positano lascia senza fiato, così simile a un presepe, o se preferite a una “piramide di case”, arroccate sul ripido pendio della costa, a picco sul mare, con panoramiche terrazze e viuzze ripide e sinuose. Una sintesi di stile moresco e bizantino, con i rioni più antichi che disegnano un’architettura contraddistinta dai tipici intonaci a calce, da piccole cupole che raccoglievano l’acqua per le cisterne, quasi a fare da corona alla maestosa cupola maiolicata in giallo e verde della Chiesa di S. Maria Assunta, che custodisce una preziosa icona bizantina della Madonna Nera con Bambino.

Ai piedi del paese, si stende la romantica Spiaggia Grande, affiancata sui due lati da altri piccoli arenili, spesso raggiungibili solo dal mare, vigilati da due torri cinquecentesche. Spiagge di rara bellezza, premiate con la prestigiosa Bandiera Blu 2009, a volte servite da stabilimenti balneari, altre volte del tutto naturali, dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago, sullo sfondo delle suggestive “Li Galli”, ovvero tre isolotti rocciosi, dove secondo la leggenda dimoravano le mitiche sirene.

Positano è inoltre la base di partenza per numerose passeggiate lungo la Costiera Amalfitana, con scorci panoramici eccezionali, tra cui spicca il famoso “Sentiero degli Dei”, il cui nome dice tutto. Da segnalare, tra l’altro, il più importante centro d’arrampicata sportiva del sud-Italia, con oltre duecento itinerari.

Una vacanza a Positano permetterà inoltre di vivere appieno la sua frizzante vita mondana, con appuntamenti di alto livello – musicali, cinematografici, dello spettacolo… – non di rado “a tu per tu” con i cosiddetti Vip. Senza dimenticare di visitare gli eleganti negozi del centro storico, spesso artigianali, dove è nata la cosiddetta “Moda Positano”, con capi unici e inimitabili, specie per l’uso di materiali naturali, colori vivaci e decori floreali, in un’esaltazione del “bello”.