Il più meridionale e “sportivo” dei nove lidi della città di Ravenna, offre l’opportunità di trascorrere un’intensa vacanza in riva all’azzurro dell’Adriatico, grazie a moderne e variegate strutture recettive e di svago. Sulla destra della foce dell’omonimo fiume, il Lido di Savio è una piccola “cittadella del divertimento e dello sport”, molto adatta alle famiglie in cerca di tranquillità, ma anche ideale per gli amanti delle attività sportive, che qui avranno solo l’imbarazzo della scelta. Con un “valore aggiunto” che, da solo, vale il viaggio: l’inimitabile ospitalità della Riviera Romagnola, con la sua rinomata cucina.

Situato a una ventina di chilometri a sud di Ravenna, l’abitato del Lido di Savio corre parallelo al litorale, caratterizzato da un regolare e geometrico reticolo di strade, con un piacevole arredo urbano, recentemente rinnovato. Gli alberghi e gli appartamenti sono tutti vicinissimi al mare – alcuni addirittura “sulla” spiaggia – in un colpo d’occhio di sicuro effetto. Lunga circa due chilometri, la spiaggia è il cuore turistico del lido: un arenile di sabbia fine, protetto dalle mareggiate da una serie di scogliere frangiflutti, che formano una vera e propria piscina naturale, molto adatta anche ai bambini, grazie al regolare e sicuro fondale. Un luogo dove trascorrere ideali giornate di riposo e di divertimento, “serviti e coccolati” da decine di efficienti stabilimenti balneari.

Come accennato, il Lido di Savio riserva una particolare attenzione agli sportivi, con tutta una serie di qualificate strutture: un centro ippico internazionale, campi da tennis, piscine, scuole di vela e windsurf, canottaggio, sci nautico, numerose piste ciclabili, la rinfrescante pineta dove passeggiare, l’emozione di un volo con velivoli ultraleggeri, e altro ancora. Un luogo dove “non restare mai fermi”, ma anche dove passeggiare tranquillamente lungo le vie del centro, tra raffinati negozi per un appagante shopping, o pranzare in un ristorante tipico, gustando l’inimitabile cucina romagnola, invidiata in tutto il mondo. Senza dimenticare, nelle vicinanze, i numerosi parchi divertimenti e tematici, tra cui Mirabilandia.

Agli amanti della natura, il Lido di Savio offre la vicinissima Pineta di Classe, nell’ambito del Parco Regionale del Delta del Po: uno degli ultimi lembi dell’antica selva che si estendeva quasi senza interruzione sul litorale Adriatico. Un luogo ideale per suggestive passeggiate – a piedi, a cavallo o in bicicletta – in quasi tremila ettari di verde, dominati dal pino domestico.

Tanta natura e tanto divertimento, quindi, ma anche la possibilità di compiere gite storico-culturali di grandissimo interesse, ad esempio alla millenaria basilica bizantina di S. Apollinare in Classe, dalla quale raggiungere la vicina Ravenna, con i suoi tesori d’arte. Nelle basiliche e nei battisteri della città, si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità, risalenti al V e VI secolo, al punto che ben otto monumenti sono inseriti nella lista del “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dell’Unesco: la Basilica di S. Vitale, una delle più pure realizzazione dell’arte paleocristiana italiana; il Mausoleo di Galla Placida, tutto ornato di mirabili mosaici; il Mausoleo di Teodorico, con la sua incredibile cupola, costituita da un unico blocco di roccia, dello spessore di un metro e del diametro di undici, solo per citarne alcuni.