E’ difficile immaginare una posizione migliore per trascorrere una vacanza, esattamente nel punto di congiunzione tra la Costa Azzurra, a ovest, e la Riviera dei Fiori, a est. Uno dei litorali più affascinanti del Mediterraneo, a cavallo tra Francia e Italia, in un susseguirsi di coreografici promontori, che delimitano baie, anfratti, insenature, lunghe spiagge…, a loro volta ornate da giardini fioriti, parchi esotici e oliveti…, punteggiati di antichi borghi marinari e medievali. E proprio al centro di questa idilliaca riviera – gratificata da un clima particolarmente mite – si trova Ventimiglia: un’apprezzata località turistica e balneare, con il più vasto centro storico della regione, dopo quello di Genova Antica capitale dei Liguri Intemeli, in epoca romana Ventimiglia divenne una vera e propria città, col nome di Albintimilium, della quale restano notevoli resti, tra cui i ruderi del teatro, l’unico del genere in Liguria. Nel medioevo la città si sviluppò invece sul marcato colle situato a destra del Fiume Roja, in una posizione facilmente difendibile. Un passato spesso tormentato, che ci ha lasciato in eredità un centro storico tipicamente medievale, parzialmente cinto di mura, con insigni monumenti, tra cui il monastero delle Canonichesse, dove in precedenza sorgeva il castello, e la cattedrale romanica di S. Maria Assunta, costruita tra l’XI e il XIII secolo. Ma ciò che più colpisce il visitatore non sono tanto i singoli monumenti, quanto l’insieme del centro storico, con la sua pittoresca atmosfera ligure: case strette, alte e disposte irregolarmente, con molte sporgenze e rientranze, archi di sostegno, balconcini, ringhiere, vasi di fiori, come nella più classica delle cartoline. Completano il quadro gli stretti vicoli acciottolati, le scalinate, le decorazioni antiche, le edicole religiose e i colori degli intonaci, di vivaci tonalità lungo il perimetro esterno, mentre all’interno prevalgono i toni della terra. Un soggiorno a Ventimiglia permetterà inoltre di “vivere” numerose feste e manifestazioni tradizionali: la famosa “Battaglia dei fiori”; la sfilata dei cortei medievali, accompagnata da tamburini e sbandieratori; il “Ludum balistrae”, ovvero un torneo di tiro con la balestra antica; la regata di San Secondo, e altre ancora.

Dalla “città vecchia”, in pochi minuti si può raggiungere il cuore turistico di Ventimiglia, ovvero la sua lunga e romantica spiaggia, servita da una decina di moderni e attrezzati stabilimenti balneari: bar, ristoranti, impianti sportivi, noleggio barche e altre attrezzature, aree gioco per bambini, e molto altro ancora, per trascorrere piacevoli giornate di riposo e divertimento in riva al mare. Tra le tante altre attrattive di Ventimiglia, vogliamo ricordare i famosi Giardini Botanici Hanbury, fondati nel 1867: si tratta del parco di piante esotiche più grande d’Italia, e tra i più importanti al mondo, su un panoramico costone che scende verso il mare, ricco di suggestive ambientazioni, tra cui quella del deserto dell’Arizona, con giganteschi cactus.

Il mare, tuttavia, non è l’unico “volto” di Ventimiglia: a nord, si aprono infatti le lunghe e grandiose vallate delle Alpi Liguri e Marittime, tutte da visitare, in ambienti e paesaggi prettamente alpini, ideali per gite ed escursioni. Ad esempio, in nemmeno un’ora d’auto è possibile raggiungere il Colle di Tenda, con gli impianti sciistici di Limone Piemonte, o il borgo di Triora, ovvero il misterioso “paese delle streghe”.