Non si può dire di aver visitato l’Italia se non si è ammirata, almeno una volta, l’incredibile “Torre Pendente” di Pisa. Un monumento stupefacente, in grado di regalare emozioni incancellabili, che da solo vale il viaggio dall’altra parte del pianeta. Da ottocento anni questa elegante e artistica torre circolare di marmo bianco, alta circa 55 metri, sembra sfidare la legge di gravità, affascinando milioni di turisti, per una delle più interessanti città d’arte italiane, a pochi chilometri dalle spiagge del Mar Tirreno, sullo sfondo delle dolci e verdeggianti colline toscane. Di antichissime e misteriose origini, in bilico tra storia e leggenda, Pisa fu un importante porto dell’Impero Romano, poiché all’epoca la costa era arretrata di quasi dieci chilometri rispetto ad oggi, a formare un ampio golfo: il Sinus Pisanus. E ancora al mare è legato il periodo di massimo splendore della città, dall’XI al XIII secolo, quando la Repubblica Marinara di Pisa – con la più potente flotta navale italiana – dominava l’intero Mar Tirreno, partecipando da grande protagonista alla prima crociata, dalla quale ricavò gloria e immense ricchezze. Una potenza e una ricchezza che si concretizzarono, tra l’altro, in preziose opere d’arte e grandiosi monumenti, tra i quali spicca il complesso monumentale di Piazza del Duomo, anche detta, in modo sicuramente più efficace, Campo dei Miracoli: un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sicuramente tra le meraviglie d’Italia.
In posizione decentrata rispetto al centro cittadino, sullo sfondo delle merlate mura medievali, la vasta distesa erbosa del Campo dei Miracoli offre uno scenario da togliere il respiro. Al centro, l’occhio è subito attratto dalla grandiosa mole marmorea del duomo, uno dei capolavori assoluti dell’arte e dell’architettura italiana, iniziato nell’anno 1064. A pochi metri dall’abside, ecco l’incredibile Torre Pendente, iniziata nel 1173 con la funzione di campanile. Esattamente di fronte alla facciata della cattedrale, si erge invece il maestoso battistero, iniziato nel 1152, a pianta circolare, con un diametro di 35 metri e alto ben 54. Infine, sul lato settentrionale della piazza, il grande Camposanto Monumentale, costruito a partire dal 1277, dove venne stesa la terra portata dal Golgota. Quattro monumenti che formano un insieme di rara e mirabile bellezza, con una straordinaria unità architettonica, che simboleggiano i tre principali momenti della vita di ogni uomo: la nascita (il Battistero), la vita (il Duomo) e infine la morte (il Camposanto).
Spostandosi verso il centro cittadino, ci si troverà immersi nella Pisa medievale e medicea, con l’ariosa Piazza dei Cavalieri, circondata da nobili edifici cinquecenteschi, tra cui la chiesa di S. Stefano e il Palazzo della Carovana (o dei Cavalieri), oggi sede della Scuola Normale Superiore di Pisa. Un’istituzione che ci ricorda come la città sia uno dei più prestigiosi poli universitari italiani, con oltre 50mila studenti. Da non perdere anche la romantica passeggiata lungo gli argini del Fiume Arno, con la piccola ma bellissima chiesa di S. Maria della Spina, vero gioiello dell’arte romanico-gotica. Senza dimenticare il Museo Nazionale di S. Matteo, uno dei maggiori a livello europeo per l’arte medievale.
Infine, un accenno ai collinari dintorni di Pisa, con i panoramici Monti Pisani, dove compiere belle passeggiate, mentre gli amanti del mare potranno recarsi sulle attraenti spiagge della frazione Marina di Pisa, alla foce dell’Arno.
PARTNER Se cerchi un hotel in Toscana puoi rivolgerti al nostro partner www.visititaly.it, il portale delle vacanze in Italia