Una città-giardino, elegante e raffinata come poche, dove ritrovare l’armonia con sé stessi e il “benessere”, in tutte le sue espressioni. Ai piedi delle dolci colline della Toscana, Montecatini Terme è una delle indiscusse capitali europee del turismo termale, dotata di strutture recettive, di svago e di cura ai massimi livelli, con una secolare tradizione di ospitalità.
Le sorgenti termali di Montecatini, utilizzate con tutta probabilità già in epoca romana, iniziarono ad essere studiate in modo scientifico all’inizio del ‘400, e già nel 1477 erano presenti strutture di cura. La vera “svolta” fu però merito del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, che può essere considerato il fondatore dell’attuale Montecatini Terme. Egli affidò ai maggiori architetti del tempo la sistemazione delle fonti e la progettazione di un vero e proprio “piano regolatore” per la nuova città, con l’edificazione dei primi stabilimenti termali: il Bagno Regio (1773), le Terme Leopoldine e il Tettuccio (1779). Un ulteriore, deciso sviluppo si ebbe con la costruzione della ferrovia (1853), fino alla definitiva consacrazione a cavallo del XIX e XX secolo, quando sorsero grandiosi alberghi, che ospitarono i maggiori personaggi del tempo, tra cui Giuseppe Verdi, Luigi Pirandello, Pietro Mascagni e Benito Mussolini.
Tra i grandi alberghi di Montecatini, un cenno particolare merita lo storico “quattro stelle” Grand Hotel Tettuccio, di fronte al Parco delle Terme, dove, tra gli altri, si trova l’imponente stabilimento Tettuccio, così chiamato per una tettoia che, anticamente, ricopriva la sorgente. Il settecentesco edificio venne ampliato all’inizio del ‘900, in un’armoniosa articolazione di saloni, ambulacri e spazi intermedi di grande respiro, decorati e abbelliti da famosi artisti, con in evidenza la grande fontana di Sirio Tofanari: un gruppo bronzeo di due alligatori che sostengono una grande conchiglia in granito, da cui l’acqua della fonte si riversa in un ampio bacino.
Una vacanza a Montecatini Terme permetterà di “riconciliarsi con sé stessi”, ritrovando il proprio benessere psicofisico, grazie a numerosi “centri benessere” e strutture specializzate, dove essere piacevolmente viziati e coccolati: trattamenti a base di acqua e fango termali, applicazioni di oli, alghe e sali energizzanti, combinazioni di prodotti cosmetici e raggi ultravioletti, massaggi decontratturanti e rilassanti, immersioni nella piscina termale alla temperatura di 33 gradi, programmi beauty, relax, dimagrimento, e molti altri. In sintesi, un soggiorno rigenerante, nel corso del quale praticare sport, divertirsi, fare shopping, visitare città d’arte, compiere lunghe passeggiate, o semplicemente rilassarsi in una romantica cornice fatta di armonia, arte e natura. Un’armonia ben sintetizzata dallo stupendo Parco delle Terme, in cui sono inseriti vari stabilimenti termali, spesso di alto pregio storico, con edifici in stile liberty: il già citato Tettuccio, simbolo della città; le monumentali Terme Leopoldine; le Terme Excelsior, col suo elegante porticato…. Gli ariosi viali cittadini sono inoltre abbelliti da numerose, artistiche fontana, che creano vere e proprie “sculture d’acqua”. Senza dimenticare di visitare l’antico borgo medievale di Montecatini Alto, con le sue viuzze, la sua piazza e la spettacolare Torre di Ugolino. Infine, ricordiamo che Montecatini si trova a poche decine di chilometri da alcune della maggiori città d’arte italiane: Pisa, Lucca, Firenze e Volterra.