Il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba, è un po’ paragonabile alla classica “ciliegina sulla torta”: una località che sintetizza, diremmo in miniatura, molte delle bellezze storiche e naturali dell’isola. Una vacanza nella tranquillità di Marciana Marina permetterà di assaporare le sue incantevoli spiaggette e il suo romantico centro storico tipicamente marinaro, ma consentirà anche di compiere numerose gite, passeggiate ed escursioni alla scoperta di tutto il fascino dell’Elba – senza dubbio, una delle più apprezzate destinazioni turistiche italiane – tutelata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.Adagiato lungo la costa nord-occidentale dell’Isola d’Elba, il Comune di Marciana Marina si costituì il 23 marzo 1884, staccandosi da Marciana. In realtà, l’abitato prese forma a partire dal ‘500, quando iniziò a ridursi il pericolo delle scorrerie dei pirati, mentre in precedenza, probabilmente già dall’epoca romana, la baia era utilizzata come un ben protetto approdo naturale.
Nonostante lo sviluppo turistico degli ultimi decenni, il piccolo paese di Marciana Marina – circa duemila abitanti, con un territorio di soli cinque chilometri quadrati – ha saputo mantenere il suo piacevole aspetto ottocentesco di borgo di pescatori. Particolarmente suggestivo il Rione Cotone – il nucleo originario dell’abitato – il cui nome deriva da “cote”, cioè masso, e quindi grosso masso: una schiera di vetusti edifici arroccati sugli scogli, con le facciate colorate erose dalla salsedine e le barche tirate in secca ai loro piedi. Altrettanto suggestivo l’arioso lungomare, che con un ampio semicerchio, fiancheggiato da tamerici, costeggia il porto turistico, fino a giungere ai piedi dell’antica torre pisana del XII secolo – il simbolo della località – oltre la quale si protende nel mare la diga frangiflutti. Un paese a misura d’uomo, con un grande rispetto per l’ambiente: Marciana Marina è stato infatti tra i primissimi Comuni toscani ad avere ottenuto la certificazione ambientale UNI:EN ISO 14001:2004. Numerose anche le manifestazione, tra cui il “Mediterraneo Jazz Festival”, nel corso del quale si esibiscono i giovani talenti emergenti nel panorama jazzistico internazionale.
Ai due lati dell’abitato, l’amante del mare troverà ben tredici spiagge, con alcune tra le calette più suggestive dell’Elba: la Fenicia, ai piedi della torre pisana, attrezzata e molto frequentata, di ghiaia e ciottoli; la Spiaggia delle Anime, tra le più belle e fotografate dell’isola, con il mare di colore verde-trasparente e suggestive scogliere di rocce bianche e nere; la spiaggia di Ripa Barata, di non facile accesso e quindi ideale per chi ricerca la massima tranquillità, con la vegetazione che lambisce il mare e le suggestive rocce di colore bianco; la minuscola spiaggia della Caletta (o della baronessa), raggiungibile solo via mare, e altre ancora.
Marciana Marina è inoltre la base di partenza per innumerevoli passeggiate ed escursioni – tali da appagare anche l’appassionato della montagna! – tra cui l’itinerario che conduce sulla vetta del Monte Capanne (1019 metri) ovvero il “tetto” dell’isola. Dalla cima, letteralmente sospesi tra mare e cielo, si potrà godere di un panorama unico, con lo sguardo che arriverà fino alla Corsica e a gran parte della costa toscana. Infine, tra le altre gite possiamo ricordare, per fare due soli esempi, le fortezze medicee di Portoferraio e le miniere di Capoliveri, con il Monte Calamita, il cui nome dice tutto.